Decreto legge energia, tutte le novità approvate dai Ministri

Il decreto legge energia è approvato dal Consiglio dei ministri, ecco tutte quelle che sono le novità per le imprese e per le famiglie italiane.

Decreto legge energia, a favore delle imprese energivore

Il Decreto legge energia opera una riforma delle agevolazioni a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (cosiddette energivore). Lo scopo è quello di adeguare la disciplina nazionale a quella europea in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia. In particolare le imprese di questo tipo saranno incentivate ad avere le centrali elettriche a energia pulita. Infatti per i primi 3 anni, il Gse anticiperà loro la corrente allo stesso prezzo che avrebbero dalle rinnovabili. Il Gse è il gestore è il promotore e garante dello sviluppo sostenibile del Paese.

Si introducono misure volte ad accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile. Nel caso di più istanze concorrenti per la concessione della medesima superficie, gli enti concedenti, ai fini dell’individuazione del concessionario, attribuiscono una preferenza ai progetti di impianti fotovoltaici o eolici volti a soddisfare il bisogno energetico dei soggetti iscritti nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali.

Decreto legge energia, stop al mercato tutelato

Nei mesi scorsi si era palesata l’idea di una proroga alla fine del mercato tutelato. Ma il decreto legge energia non lo prevede. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza finiranno come previsto il prossimo anno. Le date da segnare sono: il 10 gennaio 2024 per il gas e il primo aprile per l’elettricità.

Per chi non sceglie di passare al mercato libero, e rimane con il servizio elettrico nazionale attualmente in vigore,  entra nel Stg (servizio a tutele graduali).Il passaggio a Stg arriverà il 1° aprile 2024, per stabilire poi chi sarà il fornitore in futuro saranno fatte delle aste competitive a dicembre. Quindi alla fine si passerà  comunque al mercato libero. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze

Tutte le altre novità

Il decreto legge energia prevede anche altre novità.  In materia di impianti eolici galleggianti in mare, per favorire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, si prevede l’individuazione di aree demaniali marittime, in due porti del Mezzogiorno soggetti alla gestione di un’Autorità di sistema portuale. Queste aree saranno destinate alla realizzazione di infrastrutture idonee allo sviluppo degli investimenti del settore della cantieristica navale per la produzione, l’assemblaggio e il varo di piattaforme galleggianti.

Altra novità è la possibilità concessa a Regioni e Comuni di presentare autocandidature per ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari. Infine nel decreto vengono anche semplificate le procedure per le autorizzazioni allo stoccaggio di anidride carbonica nei giacimenti di idrocarburi esausti.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

5 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago