Fine del mercato tutelato, cosa fare con le proprie bollette?

La fine del mercato tutelato è ormai alle porte, almeno che non ci sia qualche novità dell’ultimo minuto. Sono molti gli utenti che si chiedono quindi cosa fare.

Fine del mercato tutelato, quando è prevista?

Il mercato tutelato, per gas e luce, volge ormai al termine. In particolare, le date fatidiche sono 31 dicembre per il mercato del gas10 gennaio 2024 per quello della luce. Ad oggi i clienti hanno sempre avuto la possibilità di scegliere, per le proprie bollette di luce e gas, tra due tipi di mercato:

  • il mercato tutelato i cui prezzi sono regolamentati dall’Autorità;
  • il mercato libero i cui prezzi sono scelti dalle compagnie produttrice, potendo quindi scegliere il prezzo migliore.

Diciamo che quindi la scelta spettava solo al consumatore, secondo le proprie idee. Ma a breve le cose cambieranno, in quanto il mercato tutelato cesserà, e per tutti avverrà il completo passaggio al mercato libero dell’energia. In realtà, però, già da tempo molti sono passati dal mercato tutelato al libero, scegliendo quella che è per loro l’offerta migliore.

Cosa succede  per chi non passa?

Per chi non sceglie di passare al mercato libero, e rimane con il servizio elettrico nazionale attualmente in vigore,  entra nel Stg (servizio a tutele graduali). Si tratta di un regime di almeno tre anni con le tariffe ancora fissate dall’Arera. Il passaggio a Stg arriverà il 1° aprile 2024, per stabilire poi chi sarà il fornitore in futuro saranno fatte delle aste competitive a dicembre. Quindi alla fine si passerà  comunque al mercato libero.

In ogni caso seguono l’iter appena descritto i così detti clienti vulnerabili. Si tratta dei clienti che hanno un’età superiore a 75 anni, oppure risiedono in un’isola minore non interconnessa. Inoltre rientrano nella categoria dei clienti vulnerabili anche chi versa in gravi condizioni di salute e necessita di apparecchiature mediche alimentate dall’energia elettrica, soggetti con disabilità, clienti che hanno un’utenza in una struttura abitativa in emergenza dopo eventi calamitosi.

Per tutti gli altri consumatori il consiglio è di verificare sul sito dell’Arera le varie tariffe offerte dagli operatori e scegliere, fin da subito, quella che meglio risponde alle proprie esigenze.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

5 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

23 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago