Il professionista può portare in deduzione la marca da bollo?

I professionisti quando emettono fattura o ricevuta per prestazioni occasionali, senza iva, di importo superiore a 77,47 euro sono tenuti ad applicare la marca da bollo del valore di 2 euro. Molti si chiedono se si può portare in deduzione tale spesa. Ecco come funziona.

La marca da bollo può essere portata in deduzione?

Il professionista, ad esempio il medico, nell’emettere una fattura per prestazione specialistica può decidere di applicare la marca da bollo e imputarla al cliente, in questo caso deve specificare tale imputazione sulla fattura. Il costo potrà essere portato in detrazione dal cliente con le spese sanitarie (nel caso di prestazione medica).

In alternativa il professionista può lasciarla a proprio carico, in questo secondo caso si può portare in deduzione tale costo?

La prima cosa da sottolineare è che al momento dell’acquisto della marca da bollo, questa non viene considerata un costo di impresa ma deve essere registrata tra i “valori di cassa” (ossia sono assimilati alla cassa). Al momento dell’utilizzo effettua una nuova registrazione.

Il reddito professionale di un professionista è determinato dalla differenza tra i ricavi/compensi e i costi sostenuti, deve però trattarsi di costi inerenti all’attività. Sicuramente la marca da bollo da apporre sulla ricevuta/fattura può essere considerata un costo strumentale inerente.

Dal punto di vista contabile, nel momento in cui si utilizza il valore bollato per se stesso, dovrà rilevare il relativo costo. A livello fiscale, il costo sostenuto è interamente deducibile dal reddito professionale.

Come portare in deduzione la marca da bollo

Naturalmente occorre avere un documento che dimostri tale spesa, di conseguenza il volume di acquisti di marche da bollo deve rispecchiare in proporzione il volume dei documenti legali emessi. Per dedurre questo tipo di spese, deve essere fornita una documentazione giustificativa, cioè una ricevuta emessa dalla rivendita di generi di Monopolio, tabaccheria o altro, per l’acquisto delle marche.

Tra i valori bollati che possono essere portati in deduzione vi sono anche i francobolli, ad esempio se utilizzati per comunicare con i propri clienti.

Naturalmente chi opera in regime forfettario o dei minimi non potrà effettuare tale deduzione perché i costi sono determinati non con il metodo analitico, ma con il metodo “a forfait”.

Leggi anche: Regime forfettario, addio semplificazioni. Cosa cambia dal 2024

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago