Il Sistema Sanitario Nazionale può essere gratuito, quindi si possono avere prestazioni mediche specialistiche ed esami strumentali e di laboratorio in modo gratuito. Ma vi sono casi specifici in cui si può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario. Ecco quando non si paga.
L’esenzione dal ticket sanitario, e quindi prestazioni sanitarie gratuite, si può ottenere solo in casi specifici e in particolare per motivi di reddito per motivi legati in maniera congiunta al fattore anagrafico e al reddito e infine per patologia. In questo ultimo caso si ottengono prestazioni gratuite solo relativamente a tale patologia, ad esempio un diabetico può ottenere dispositivi per la misurazione del diabete e insulina.
Ci soffermiamo ora sul caso di esenzione dal ticket per motivi economici.
Il welfare italiano prevede un sistema sanitario pubblico gratuito, o quasi, in particolare le prestazioni come analisi del sangue, esami diagnostici presso il servizio pubblico o presso privati convenzionati, visite mediche sempre tramite servizio pubblico sono rese dietro il pagamento di un ticket sanitario che può essere di diverso importo in base alla tipologia della prestazione. Nel caso in cui però la persona che deve ottenere la prestazione appartiene ad un nucleo con un reddito basso la prestazione si può ottenere gratuitamente.
I casi sono diversi e per ognuno c’è un codice dedicato che deve essere inserito da chi prescrive la prestazione medica. Ecco la lista delle esenzioni ticket per reddito:
Per ottenere l’esenzione non basta dire al medico che effettua la prescrizione che si ha diritto a essa, occorre rivolgersi alla Asl di appartenenza alla Regione presentando un’autocertificazione del reddito e il documento di riconoscimento. L’Asl rilascerà un certificato provvisorio in scadenza il 31 marzo di ogni anno.
Gli over 65 non sono tenuti di anno in anno a chiedere il rilascio del certificato all’Asl, ma nel caso in cui il reddito cambi e quindi sia superato il limite, occorre comunicarlo all’Asl.
Effettuato questo passaggio, il codice viene inserito nella banca e nel momento in cui il medico compone la ricetta medica, il codice viene inserito in automatico.
Leggi anche: Pensione, invalidità civile, pensione sociale, i nuovi importi
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…