L’assegno unico 2024 è ancora richiedibile. Ed è l’unico sostegno che piace molto alle famiglie in difficoltà che hanno figli a carico.
L’assegno unico universale è un contributo economico per le famiglie con figli a carico. Spetta a tutti coloro che hanno un figlio a carico fino al compimento di 21 anni, e senza limiti di età in caso di figli disabili. L’Assegno unico e universale per i figli a carico riguarda tutte le categorie di lavoratori:
L’assegno è definito unico perché sostituisce tutte le altre famiglie a sostegno della famiglia. Infine è universale, perché garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 43.240 euro.
Come stabilito dal Dlgs 230/2021 che disciplina questo tipo di aiuto, l’ammontare destinato ai genitori è stato adeguato in relazione all’aumento del costo della vita. Le quote attuali dell’assegno unico variano dal minimo di circa 54 euro al mese al massimo di 189,2 euro per ogni figlio, attribuite in base alle soglieIsee.
Si ricorda che in caso di più di tre figli scatta una maggiorazione del 50% che porta l’assegno a un massimo di 262,5 euro al mese. Anche per il 2024 l’assegno unico sarà rinnovato automaticamente per le famiglie che lo hanno già ricevuto negli anni scorsi. Ma occorre rinnovare l’Isee anche nel 2024 (entro il 29 febbraio 2024) per non rischiare di ridurre al minimo l’importo accreditato in conto corrente.
Per chi ha appena visto nascere il proprio figlio può chiedere l’aiuto economico. La domanda può essere presentata:
Per le domande presentate dal 1° marzo al 30 giugno di ciascun anno, l’Assegno spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo. Mentre per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’Assegno:
Dal 1° marzo 2023 il pagamento delle domande di Assegno unico già accolte prosegue d’ufficio, senza necessità di presentare una nuova domanda.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…