Il bonus asilo nido 2024 è confermato. Ricordiamo in cosa consiste l’agevolazione, chi sono i beneficiari e come richiederla, tutti i dettagli.
La scuola d’infanzia prevede che i bambini possano accedere agli asili comunali a partire dal terzo anno. Prima i bimbi sono tenuti a casa sotto la cura amorevole di genitori o nonni. Ma per tutte le famiglie che hanno bimbi fino a tre anni e i genitori lavorano, l’unica soluzione è quella di accedere all’asilo nido. Ma è anche vero che occorre pagare delle rette, mentre il servizio pubblico non lo prevede. Ad aiutare le famiglie a pagare queste spese ci pensa il bonus asilo nido.
Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, la legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 ha istituito il “bonus asilo nido” per incentivare la fruizione dei nidi pubblici e privati. I genitori dovranno presentare le ricevute di bonifico effettuate mensilmente e un’attestazione di pagamento, da parte dell’istituto scolastico, per le somme versate.
Il bonus asilo nido 2024 prevede un rimborso delle rette massimo che arriva a 3.600 euro in determinare condizioni. Sono previste due forme di contributo:
La richiesta deve essere inviata entro il 31 dicembre, mentre per l’inoltro della documentazione a sostegno delle spese sostenute c’è tempo fino a metà dell’anno successivo. Per il 2023, per esempio, il termine ultimo è fissato al 31 luglio 2024. La domande si presenta tramite il servizio online dell’INPS, oppure attraverso il Patronato. Per accedere, come sempre è necessario avere lo Spid, Cie oppure il Cns. Una volta all’interno, cliccando sulla voce “Inserimento” si crea una nuova domanda.
Sempre durante la fase di presentazione occorre indicare il modo in cui si intende ricevere il rimborso. E’ possibile scegliere tra: conto corrente, tramite bonifico domiciliato presso lo sportello postale, su carta prepagata, libretto bancario, libretto postale, conto corrente estero. Il riconferma del bonus asilo nido anche per il prossimo anno è una buona notizia per le famiglie italiane alle prese con tante spese mensili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…