Bonus psicologo 2024, le risorse finanziarie raddoppiano

Il bonus psicologo 2024 raddoppia le risorse finanziarie disponibili, con l’ok all’unanimità e un emendamento che riformula due modifiche da parte del Pd e Forza Italia.

Bonus psicologo 2024, raddoppiano i fondi

Il bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia in favore di persone in stato di ansia, stress e depressione che hanno bisogno di curarsi. Misura introdotta dal decreto legge 30 dicembre 2021, n.228 a fine del periodo legato alla pandemia da Covid-19 e dalla crisi economica. Un periodo, che ormai sembra un ricordo, ma che ho tenuto in mondo intero a casa per la paura dei contagi. Il cambio di vita, lo stare soli, la paura, ha senza alcun dubbio peggiorato la psiche di molte persone, ecco perché il bonus è stato introdotto, una misura che comunque sembra essere apprezzata.

Ebbene per quest’anno i fondi raddoppiano. Sono infatti stanziati 5 milioni di euro, che si sommano io 5 già previsti. Questa è la prima novità che riguarda questa misura, anche se ancora non sono state rese note le istruzioni per richiederlo. Ma probabilmente saranno le stesse previste negli scorsi anni.

Bonus psicologo 2024, chi può richiederlo

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha già firmato il decreto di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze per sbloccare il contributo. Come detto, inizialmente i fondi previsti per il 2023 erano 5 milioni di euro, ora raddoppiati. Per il 2024 sono stati stanziati 8 milioni. Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 1.500 euro per persona. 

Il contributo è riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:

    • in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio, di massimo 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
    • con ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio, di massimo 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
    • in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio, di massimo 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario;
    • sarà comunicato:
      • l’importo del contributo;
      • il codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.

Come richiedere il bonus

Le modalità di richiesta non sembrano essere cambiate. Infatti si chiede sempre all’INPS, con apposita procedura. Per accedere alla procedura è necessario disporre di uno di questi strumenti:

  • identità SPID (almeno di Livello 2);
  • CIE (Carta d’identità elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno redatte le graduatorie regionali/provinciali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget (tabella C allegata al d.l. 228/2021 – art. 5, comma 6, decreto interministeriale del 31 maggio 2022) che tengono conto:

  • del valore ISEE;
  • a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.

Infine si ricorda che il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

5 ore ago

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

23 ore ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

2 giorni ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

2 giorni ago

Internet, dal 1° gennaio obbligatoria la nuova connessione: devi farlo o rischi 4.000€ di multa | Passa la legge sul digitale

Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…

3 giorni ago