Il bonus psicologo 2024 raddoppia le risorse finanziarie disponibili, con l’ok all’unanimità e un emendamento che riformula due modifiche da parte del Pd e Forza Italia.
Il bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia in favore di persone in stato di ansia, stress e depressione che hanno bisogno di curarsi. Misura introdotta dal decreto legge 30 dicembre 2021, n.228 a fine del periodo legato alla pandemia da Covid-19 e dalla crisi economica. Un periodo, che ormai sembra un ricordo, ma che ho tenuto in mondo intero a casa per la paura dei contagi. Il cambio di vita, lo stare soli, la paura, ha senza alcun dubbio peggiorato la psiche di molte persone, ecco perché il bonus è stato introdotto, una misura che comunque sembra essere apprezzata.
Ebbene per quest’anno i fondi raddoppiano. Sono infatti stanziati 5 milioni di euro, che si sommano io 5 già previsti. Questa è la prima novità che riguarda questa misura, anche se ancora non sono state rese note le istruzioni per richiederlo. Ma probabilmente saranno le stesse previste negli scorsi anni.
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha già firmato il decreto di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze per sbloccare il contributo. Come detto, inizialmente i fondi previsti per il 2023 erano 5 milioni di euro, ora raddoppiati. Per il 2024 sono stati stanziati 8 milioni. Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 1.500 euro per persona.
Il contributo è riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:
Le modalità di richiesta non sembrano essere cambiate. Infatti si chiede sempre all’INPS, con apposita procedura. Per accedere alla procedura è necessario disporre di uno di questi strumenti:
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno redatte le graduatorie regionali/provinciali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget (tabella C allegata al d.l. 228/2021 – art. 5, comma 6, decreto interministeriale del 31 maggio 2022) che tengono conto:
Infine si ricorda che il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…