Carta acquisti “Dedicata a te”, al via le richieste a partire da oggi

La carta acquisti “Dedicata a te” ritorna ad essere attivabile, a partire da oggi. Ricordiamo come è possibile richiederla.

Carta acquisti “Dedicata a te” da oggi si può richiedere

Da oggi è possibile richiedere a carta acquisti “Dedicata a te” per i soggetti che si trovano in difficoltà economica. Con il messaggio numero 4470 del 14-12-2023 ne vengono chiariti alcuni aspetti compresa l’estensione. Con l’articolo 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), è stato istituito, un Fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per l’anno 2023.

I soldi sono destinati all’acquisto di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro. Possono essere comprati diversi beni alimentari, pagare la benzina e comprare biglietti anche per il trasporto pubblico. Con questa carta possono quindi essere comprati prodotti freschi, da scaffale, carne, pesce e verdure. Tuttavia in molti esercizi commerciali garantiscono uno sconto del 15% sul prezzo dei prodotti acquistati con la social card

Carta acquisti “Dedicata a te”, chi sono i beneficiari?

Il messaggio specifica che i beneficiari del contributo economico non devono presentare domanda. L’unica cosa importante è che l’ISEE del nucleo familiare deve essere inferiore a 15 mila euro. Si tratta, nello specifico, dei soggetti beneficiari della Carta “Dedicata a te”, i quali:

  • hanno ritirato la Carta presso gli Uffici postali abilitati e hanno provveduto ad attivarla entro la scadenza del 15 settembre 2023;
  • per ragioni a loro non imputabili, non hanno potuto ritirare o attivare la Carta entro il termine sopra indicato.

Tutti i soggetti beneficiari del contributo dovranno utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 15 marzo 2024. 

Come si può ritirare la card?

Arriva anche la novità che il contributo economico, pari a 382,50 euro, è integrato di ulteriori 77,20 euro. Inoltre come nei mesi scorsi il ritiro delle prepagate è possibile solo per coloro che hanno ricevuto la lettera di assegnazione. Ma per ricevere il contributo è possibile presentarsi presso qualsiasi ufficio postale portando la seguente documentazione:

  • la comunicazione del comune di assegnazione del beneficio;
  • un documento di identità insieme al codice civile.

La carta quindi viene rilasciata dalle Poste italiane ed è facile da utilizzare per il pagamento dei proprio acquisti.

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago