È in scadenza la seconda rata dell’Imu, Imposta municipale unica o propria. Si tratta di una delle poche imposte che in Italia tocca il patrimonio ed è inutile dire che è a molti invisa. Ma non tutti devono pagarla. Ecco le esenzioni Imu.
L’esenzione Imu principale è quella per l’abitazione principale, la stessa è assoggettata all’imposta solo nel caso in cui sia classificata al catasto come di lusso, cioè con assegnazione della categoria catastale
In questo caso l’esenzione Imu per l’abitazione principale spetta anche le pertinenze.
Spetta l’esenzione anche nel caso di due coniugi che abbiano residenza in due immobili diversi intestati. Con la sentenza della Corte di Cassazione 209 del 2022 tale esenzione è stata estesa anche al caso in cui i due immobili siano nello stesso immobile.
Spetta l’esenzione Imu anche per il proprietario ricoverato in struttura di lunga degenza. Per ottenere tale esenzione l’immobile non deve essere stato concesso in locazione a terzi soggetti.
Vi sono, infine, dei casi di riduzione Imu, ad esempio se l’immobile è concesso in locazione con contratto a canone concordato e per i pensionati residenti all’estero ma a condizione che siano residenti in un Paese con cui l’Italia ha stipulato una convenzione.
Ricordiamo che la scadenza della seconda rata è fissata al 18 dicembre 2023. Il termine ordinario è il 16, ma slitta al 18 perché il 16 è sabato.
Leggi anche: Imu residenti all’estero 2023, casi di riduzione e soggetti obbligati
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…