Primo Piano Oggi

Integratori alimentari, arriva l’aliquota Iva ridotta con il decreto Anticipi

Gli integratori alimentari fanno ormai parte della quotidianità di molti italiani, si tratta di prodotti che non possono essere portati in detrazione nelle spese sanitarie e che spesso hanno dei costi elevati. Con il decreto Anticipi c’è però un’importante novità, infatti diminuisce l’Iva sugli integratori alimentari. Ecco cosa cambia.

Integratori alimentari: un’esigenza o una moda?

Gli integratori alimentari sono una risposta alle cattive abitudini alimentari, a un aumentato fabbisogno di determinati “principi”, ad esempio calcio, ferro. Ce ne sono in commercio diverse tipologie, ad esempio i concentrati vitaminici che possono aiutare nel caso di difese immunitarie basse, sali minerali utili in estate e agli sportivi, integratori che migliorano la concentrazione e possono aiutare periodi di stress.

Solo in pochi casi gli integratori alimentari sono a carico del servizio sanitario nazionale, ad esempio il calcio in caso di gravi carenze, negli altri casi, invece, il costo è a carico del consumatore sebbene spesso si tratti di farmaci prescritti, o meglio consigliati dai medici. A ciò si aggiunge l’Iva al 22%.

Riduzione Iva integratori alimentari nel decreto Anticipi

Il decreto Anticipi ha previsto una riduzione dell’Iva al 10% attraverso l’inserimento degli integratori alimentari nella tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/1972, con la conseguente applicazione dell’Iva agevolata al 10%. Per i consumatori può essere un efficace aiuto.

Questa non è però l’unica novità, infatti, nel decreto Anticipi, in materia di Iva si prevede anche un’altra importante novità: gli interventi di chirurgia estetica possono essere esenti da Iva. Affinché tali prestazioni siano esenti da Iva è necessario che siano volte a diagnosticare o curare malattie o problemi di salute o a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psicofisica.

Sono un esempio di interventi che possono essere esenti da Iva, gli interventi di mastoplastica additiva in seguito ad asportazione per tumore, una rinoplastica, ma anche interventi di rinoplastica e blefaroplastica. Dubbi sorgono su interventi volti a ridurre un disagio personale di natura psichica, le classiche insicurezze legate a un seno piccolo o ttropo grande. Il decreto Anticipi, ormai convertito pone l’accento sull’attestazione medica, è in base alla stessa che deve infatti essere determinato se l’intervento può rispondere a ragioni di tipo terapeutico o meno. Nel prima caso il chirurgo che esegue l’intervento potrà emettere fattura esente Iva.

Leggi anche: Rottamazione quater la proroga è definitiva, pagamento entro il 18 dicembre

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

1 ora ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

12 ore ago

test

test

15 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

17 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

19 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

21 ore ago