Lo stato di famiglia e la residenza dei soggetti all’interno del nucleo familiare comporta sempre qualche dubbio, cerchiamo di chiarirli.
Prima di capire se devono coincidere lo stato di famiglia e la residenza di un soggetto, cerchiamo di capire cosa sono. Lo stato di famiglia è il certificato che attesta la composizione del nucleo familiare. Per nucleo familiare si intende un insieme di persone che abitano insieme e sono legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. Il concetto di nucleo familiare è un valore essenziale anche per il calcolo dell’ISEE.
Mentre la residenza è il luogo in cui di solito la persona ha dimora abituale, cioè il luogo in cui il soggetto vive abitualmente e in cui ha l’indirizzo della sua abitazione principale. Entrambi i documenti possono essere richiesti al comune oppure tramite l’applicazione Anpr messa a disposizione dal Ministero dell’interno.
In linea di massima la residenza e lo stato di famiglia devono sempre coincidere, perché lo stato di famiglia riporta tutti i membri che convivono tra di loro. Ma è anche vero che se una persona vive da sola può dare uno stato di famiglia a se. Ma ci sono anche delle eccezioni, come nel caso degli studenti fuori sede. Rimangono a carico dei genitori e nello stesso stato di famiglia, ma possono avere residenza in altro luogo.
Inoltre sono considerati i figli a carico dei genitori quando:
Tuttavia se lo studente vive fuori sede ed è anche autonomo la cosa cambia. Infatti se è economicamente sufficiente per mantenersi, ed ha nuova residenza, può essere espulso dallo stato di famiglia dei genitore e creare un nuovo nucleo familiare a se.
Ebbene si è possibile, ma solo nel caso in cui non esitano vincoli di parentela, matrimonio, adozione o legame affettivo tra coloro che vivono nella stessa casa. Un pò come capita quando un gruppo di amici decide di prendere una casa in locazione. Nessuno entra nel patrimonio dell’altro. In ogni caso è necessario recarsi all’Ufficio anagrafe del Comune di residenza e dichiarare che non esistono tali legami tra i conviventi che abitano insieme.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…