Viaggi di istruzione, tutte le novità per le famiglie in difficoltà

I viaggi di istruzione sono un’esperienza importante per i ragazzi che li fanno, perché permettono di arricchire il proprio bagaglio culturale.

Viaggi di istruzione, le novità

I ragazzi che frequentano la scuola hanno la possibilità di effettuare gite e viaggi di istruzione, che permettono di accrescere le loro conoscenze. Imparare non solo attraverso i libri, è un’esperienza di crescita personale, che non dovrebbe essere negata a nessuno. Purtroppo per farle occorrono sempre delle spese da sostenere, e non tutte le famiglie possono permettere di affrontarle. Tuttavia a breve sarà possibile per alcune famiglie, accedere a delle agevolazioni per coprire queste spese.

Lo prevede la direttiva n. 6/2023, con la quale il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha destinato, per l’anno scolastico 2023/2024, somme per le gite scolastiche. In particolare si tratta di 50 milioni di euro donati alle scuole per consentine alle scuole di permette a sempre più studenti di partecipare a visite didattiche e viaggi di istruzione.

Viaggi di istruzione, come richiedere il contributo?

Il contributo sui viaggi di istruzione non è ancora richiedibile in questo momento. Ma sicuramente sarà possibile richiederlo sulla piattaforma unica. Un altro bonus che si baserà sul valore ISEE della famiglia, come nel caso del bonus trasporti, che ha riscosso un grande successo con lo scorso click day.

Sembra che comunque sarà una decisione della scuola che destinerà le somme a disposizione verso chi ha maggiore bisogno economico. Soprattutto per la detrazione delle spese relative alle spese di alloggio, trasporto e biglietti di ingresso. Pertanto la copertura dei costi potrebbe essere totale oppure parziale, in ogni caso è un’importante agevolazione per partecipare a questi momenti di crescita formativa.

Quando è possibile fare la domanda?

In questo momento non è possibile fare alcun tipo di domanda. Ciò che si sa è che il Ministero ha stanziato le somme. Quindi si attende l’attuazione della decisione, per permettere alle scuole di fare “i propri conti” e valutare le singole situazioni familiari.

Rimane però per tutti la detrazione della gita scolastica che può essere richiesta con il modello 730/2023 entro il limite massimo di 800 euro, importo che include anche gli altri costi ammessi a rimborso IRPEF

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

4 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

6 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

8 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

10 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

10 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

12 ore ago