Assegno sociale 2024, importi, requisiti e limiti

L’assegno sociale è l’assegno pensionistico riservato a coloro che non hanno maturato sufficienti contributi per la pensione di vecchiaia, ma hanno raggiunto l’età di 67 anni. Come per gli altri importi pensionistici, anche in questo caso viene applicata la rivalutazione legata all’inflazione. Determinare il livello dell’assegno sociale 2024 è importante perché in base a questo si applicano anche i limiti per il pignoramento del conto corrente e dell’assegno pensionistico.

Chi può ottenere l’assegno sociale 2024

Per ottenere l’assegno sociale è necessario avere compiuto 67anni di età, è inoltre previsto che il richiedente abbia cittadinanza italiana, spetta inoltre a comunitari o extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. Spetta anche agli stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.

Affinché si possa ottenere la prestazione è necessario che si verifichino anche condizioni reddituali, cioè avere un reddito inferiore rispetto all’importo dell’Assegno sociale. Nel caso in cui si tratti di una persona coniugata, si può ottenere la prestazione nel caso in cui il reddito del coniuge non superi il doppio dell’assegno sociale.

A quanto ammonta l’assegno sociale 2024

L’Inps ha fissato l’importo mensile dell’assegno sociale con la circolare 1 del 2 gennaio 2024. L’importo mensile dell’assegno sociale erogato nel 2024 sale a 534,41 euro e la prestazione è riconosciuta per 13 mensilità.

Al compimento del settantesimo anno di età l’importo può salire a 735 euro.

Percepiscono l’assegno sociale in misura intera:

  • i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
  • i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno, quindi 6.947,33 euro nel 2024.

Nel caso in cui sia superato il limite visto si può percepire un importo ridotto, si tratta di una vera e propria integrazione al reddito.

Nel calcolo del limite non devono essere considerate:

  • le somme percepite a titolo di tfr o anticipo Tfr;
  • somme a cui viene applicata la tassazione separata ( vincite);
  • redditi percepiti per lavoro all’estero;
  • indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi.

La domanda per ottenere l‘assegno sociale 2024 deve essere inoltrata all’Inps telematicamente, naturalmente è possibile avvalersi della collaborazione di un intermediario.

Chi vuole procedere in autonomia deve avere un identità digitale, codice Spid, Cie o Cns.

Occorre ricordare che in caso di ricovero l’assegno sociale viene ridotto:

In caso di ricovero infatti l’assegno viene ridotto:

  • del 50% se la retta è a totale carico dello Stato;
  • del 25% se la retta è pagata dall’interessato o dai familiari ed è di un importo inferiore alla metà dell’assegno sociale;
  • nessuna diminuzione se la retta comporta una spesa superiore al 50% dell’assegno.

Leggi anche: Pignoramento pensione, limiti 2023 aggiornati

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago