Auto ecologiche 2024, al via gli incentivi e tutte le novità

Auto ecologiche 2024 in partenza gli incentivi per l’acquisto e gli obiettivi che potrebbero ripristinare un nuovo parco auto in Italia.

Auto ecologiche 2024, il punto della situazione

Il mercato delle auto eucologiche italiano non vuole decollare. Le vendite sembrano sempre attestarsi al 4,2%. Un dato abbastanza basso rispetto agli altri paesi europei. Ma gli obiettivi del Governo sono quelli di migliorare il parco auto italiano nel totale rispetto dell’ambiente. Si deve considerare che il parco auto nazionale è tra i più vecchi d’Europa. Obiettivo che dovrebbe essere comune e che dovrebbe spingere verso una logica di miglioramento diffusa, tra produttori di auto ed acquirenti.

Tuttavia a dicembre 2023 sono state vendute 111.136 auto con una crescita del 5,9% sullo stesso mese dell’anno precedente. Un dato che evidenzia un leggero aumento. Anche se gli italiani sembrano essere affezionati al vecchio motore a benzina, e poco attratti dalle auto ecologiche. Ma il Governo Meloni non demorde e così ripartono gli incentivi, soprattutto per le famiglie.

Auto ecologiche 2024, gli incentivi

Secondo quanto annunciato gli incentivi arrivano fino a 13.750 euro per rottamare un’auto inquinante e quindi comprarne una nuova ecologica. L’ incentivo è previsto se si rottama un’auto Euro 2 e si ha un Isee inferiore a 30 mila euro. Sarà operativo da febbraio con una dotazione di 930 milioni di euro. Mentre per quanto riguarda l’acquisto di un veicolo ibrido si va dai 4 ai 10 mila euro per un’auto a basse emissioni dai 1.500 ai 30 mila euro.

L’importo dell’incentivo si baserà sulla comminazione di tre fattori: la rottamazione del veicolo vecchio, l’alimentazione del nuovo ,mezzo con prezzo massimo fino a 35.000 euro (e 45 mila per i modelli ibridi) ed il reddito del nuovo acquirente, dimostrabile appunto attraverso l’isee.

Leasing sociale per i veicoli commerciali

Gli incentivi possono essere richiesti anche per i veicoli commerciali e i taxi. Sarà introdotto anche un nuovo strumento chiamato leasing sociale per favorire i contratti di leasing a lungo periodo. Non si esclude inoltre la possibilità di inserire qualche incentivo in più per comprare più auto italiane e meno straniere.

Si potrebbero così raggiungere gli obiettivi prefissati dal Governo: cambiare il parco auto circolante in Italia, aiutare le famiglie meno abbienti (extra bonus del 25% per Isee 30 mila euro) e rimodulare gli strumenti incentivanti per stimolare l’acquisto di auto effettivamente prodotte in Italia. Non ci resta che aspettare le prossime mosse del Governo Meloni.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

1 ora ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

3 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

5 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

7 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

7 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

9 ore ago