Carta del merito, un premio per gli studenti meritevoli

La carta del merito è un “premio” per coloro che si sono distinti in ambito scolastico, ecco tutti i dettagli e il modo per richiederla

La carta del merito, gli aiuti di Stato

Spingere i giovani verso lo studio e la loro crescita personale e professionale può essere senza dubbio una scelta ottimale. Nella speranza che lo giovani menti brillanti non lascino il nostro Paese per trovare altrove il proprio lavoro e futuro. Ma per incentivarli allo studio, alla conoscenza, il Governo italiano è sceso in campo con due agevolazioni: la carta cultura e la carta del merito.

La Carta cultura 2024 è una iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che si rivolge ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti. Ed ha un valore di 500 euro e può essere spesa per partecipare ad eventi di tipo culturale, musicale e teatrale. Poi c’è la carta del merito che invece è rivolta ai neo diplomati.

La carta del merito, tutti i dettagli

La Carta del merito è riconosciuta a chi ha conseguito, non oltre il compimento dei 19 anni, il diploma di secondo grado con un voto di almeno 100 centesimi o con lode. Il valore della carta è pari a 500 euro. Tuttavia con entrambe le carte è possibile acquistare biglietti per il cinema e il teatro e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici.

E’ possibile comprare i servizi e i biglietti anche in formato digitale. Inoltre la carta è spendibile entro il 31 dicembre dell’anno di rilascio. Inoltre è possibile acquistare anche: musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, ingressi a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali ma anche corsi di musica, di teatro, di danza, di lingua straniera. Sono invece esclusi i videogiochi, gli altri video-corsi nonché gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme di contenuti audiovisivi.

I requisiti per averla

La «Carta del merito» è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione con una votazione di almeno 100 centesimi. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma ed è cumulabile con la «Carta della cultura giovani».

I soggetti beneficiari provvedono a registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata. La registrazione è consentita dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale. L’avvenuta registrazione, previa accettazione delle condizioni d’uso, implica l’obbligo di utilizzo delle Carte secondo le modalità stabilite ed entro il 31 dicembre dell’anno di rilascio.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago