Concorso Ufficio del processo presso il Ministero della Giustizia

Uscirà a breve il bando di concorso Ufficio del processo, previste in totale 16.550 assunzioni divise in due blocchi, le prime assunzioni dovrebbero esserci già nel 2024. Nel primo bando dovrebbero essere disponibili 4.200 assunzioni.

Concorso Ufficio del processo, caratteristiche

Già nel 2022 il Ministero della Giustizia ha reso nota la carenza di organico, con circa il 26% delle posizioni scoperte a causa della mancata assunzione di nuovo personale in sostituzione di quello andato in pensione. Tale carenza di organico si riflette sui tempi della giustizia che come sappiamo sono abbastanza lenti.

Le nuove assunzioni avvengono con le risorse PNRR, Piano nazionale di resilienza e resistenza, capitolo programmazione straordinaria di assunzioni della Missione M1C1 – Capitale Umano e Ufficio del PNRR. L’assunzione è prevista a tempo determinato per 3 anni non rinnovabili con stabilizzazione entro il 2026. Proprio tale caratteristica mette in dubbio i partecipanti, ma l’aver svolto il lavoro presso l’Ufficio del processo costituisce titolo preferenziale per il concorso in magistratura ed equivale ad un anno di tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato e di notaio.

Il bando sarà pubblicato sulla pagina dei concorsi del Ministero della Giustizia e successivamente sulla piattaforma inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata tramite la piattaforma inPA utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

L’obiettivo delle nuove assunzioni sarà rendere il processo più snello, coloro che sono assunti all’Ufficio del processo hanno il compito di svolgere gli atti preparatori, predisporre la bozza dei provvedimenti e coadiuvare il magistrato e l’intero ufficio giudiziario in tutte le attività preparatorie e collaterali alla decisione.

Materie da studiare per il concorso Ufficio del processo

Possono partecipare al concorso i candidati con laurea in giurisprudenza, economia o scienze politiche. Sono titoli preferenziali l’aver superato il concorso per l’accesso alla professione di avvocato o notaio, aver frequentato la scuola di specializzazione per le professioni legali (1 anno di frequenza) , l’accesso al concorso magistratura ordinario e l’accesso alla magistratura ordinaria.

Il concorso prevede una sola prova scritta, nelle materie articolata in 40 domande a risposta multipla:

  • Diritto pubblico;
  • Informatica;
  • Ordinamento giudiziario;
  • Lingua inglese.

Naturalmente assume particolare rilevanza la valutazione dei titoli.

Leggi anche: Concorso assistente Camera dei Deputati, requisiti, scadenza e materie

Assunzioni in Vaticano, posizioni aperte e come candidarsi

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago