Primo Piano Oggi

Consulenza tributaria gratis, la novità dell’Agenzia delle Entrate

Per i contribuenti di minore dimensione è attivo il servizio di consulenza tributaria gratuita dell’Agenzia delle Entrate. Ecco come funziona e chi può utilizzare questo pratico strumento.

Consulenza tributaria gratis, il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

Il nuovo servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate è denominato “consultazione semplificata”. Può essere utilizzato da persone fisiche, anche non residenti, e contribuenti di minori dimensioni, come le società di persone, che adottano regimi di contabilità semplificata.

Sono invece esclusi dal servizio le società in regime di contabilità ordinaria, le società di capitali e gli enti.

Il sistema è gestito attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, può essere utilizzato direttamente dal contribuente oppure tramite intermediario. Il contribuente potrà avere una consulenza presentando il caso concreto. Una volta inoltrato il quesito, il sistema farà una ricerca nella propria banca dati che comprende atti di prassi che esprimono indirizzi interpretativi fra i quali: risposte a istanze di interpello, risoluzioni, principi di diritto. Nel caso in cui tale ricerca non abbia successo, ad esempio perché il caso è prospettato in maniera errata, perché non è mai stato affrontato attraverso gli atti presenti nella banca dati o comunque non si può individuare una risposta univoca, il sistema provvederà a comunicarlo al contribuente invitandolo, nel caso, a presentare un’istanza di interpello.

La consulenza gratuita ha quindi lo scopo di evitare che siano presentate numerose istanze di interpello su questioni che sono già state risolte dall’Agenzia delle Entrate, ciò infatti porterebbe via tempo ai funzionari.

Come per l’istanza di interpello anche la risposta alla richiesta di consulenza gratuita è applicabile al solo caso presentato.

Responsabilità del contribuente in caso di errore determinato dalla consulenza tributaria gratuita

Cosa succede se il contribuente “utilizza” il consiglio fornito tramite questo sistema dall’Agenzia delle Enrate, ma poi si verifica un errore?

Ad esempio, il contribuente prospetta una determinata situazione e l’intelligenza artificiale fornisce una risposta. Nel caso concreto però il contribuente potrebbe avere omesso di fornire informazioni, oppure l’intelligenza artificiale potrebbe avere sbagliato nella ricerca di prassi e atti. Il contribuente, facendo affidamento comunque sulla risposta fornita dall’Agenzia compie l’atto sul quale ha chiesto delucidazioni, potrebbe essere, ad esempio, una questione inerente una detrazione di imposta. Dopo la presentazione della dichiarazione, si effettua un controllo (formale, automatico, accertamento) e si contesta al contribuente un errore nell’applicazione di quella stessa detrazione, cosa succede?

In questo caso il contribuente che commette un errore basandosi sulla consulenza gratuita fornita dall’Agenzia, non subisce sanzioni né versa  interessi di mora nei limiti in cui si sia conformato alla soluzione fornita dal nuovo servizio di consultazione semplificata.

Deve essere sottolineato che per i contribuenti ammessi all’uso di questo servizio, il preventivo uso di questo strumento di consultazione gratuita costituisce una condizione necessaria per presentare eventualmente un’istanza di interpello.

Leggi anche: L’Agenzia delle Entrate arriva su Whatsapp, come ricevere aggiornamenti

Nadia Pascale

Recent Posts

Pensioni al ribasso | chi credeva di andare in pensione tranquillo rimane fregato: il bluff della nuova riforma

Con la riforma pensioni 2026 cambia tutto: l’età sale, gli importi si abbassano e le…

17 ore ago

Canone RAI in bolletta | paghi anche se non hai la tv : il trucco sommerso che pochi sanno

Molti italiani continuano a pagare il canone RAI in bolletta anche se non possiedono un…

23 ore ago

Nuovo bonus casa nel caos | Regole che cambiano ogni mese : lavoratori italiani completamente in ginocchio

Con le nuove regole sul bonus casa, tra limiti, scadenze e detrazioni ridotte, migliaia di…

2 giorni ago

Busta paga shock | Il netto non cresce ma le tasse sì : a novembre tutti più poveri

Molti lavoratori hanno trovato una brutta sorpresa nella busta paga di novembre: il netto è…

2 giorni ago

Truffe online in aumento | la Polizia Postale lancia l’allerta nazionale : i nuovi raggiri più diffusi

La Polizia Postale avverte: crescono in modo allarmante le truffe online nel 2025. Nuove tecniche…

3 giorni ago

Bollette luce-gas | nuovo bonus sociale automatico per famiglie con ISEE sotto soglia : le regole

Dal 2025 il bonus sociale per luce e gas diventa completamente automatico per chi ha…

3 giorni ago