I CAF denunciano problemi con la compilazione del modello Isee 2024, ecco cosa sta succedendo e perché molti potrebbero non avere diritto a prestazioni sociali.
La Consulta nazionale dei CAF ha presentato formale istanza al ministero del Lavoro e all’Inps al fine di chiedere delucidazioni in merito alla compilazione del modello Isee 2024. La legge di Bilancio 2024 ha infatti previsto che nel limite di 50.000 euro, all’interno dell’Isee non devono essere indicati i valori corrispondenti di Titoli di Stato come Btp e Buoni Fruttiferi postali. L’obiettivo è incentivare questa tipologia di investimenti che consente di recuperare liquidità, cosa essenziale in questo momento.
Il problema sorge perché l’Inps non ha aggiornato i programmi per il calcolo Isee, questo implica che se anche i Caf non inseriscono nella compilazione i Titoli di Stato detenuti, gli stessi sono segnalati dall’Inps e di conseguenza l’Isee 2024 ancora comprende tali valori.
Molti cittadini però proprio in questa prima parte dell’anno sono alle prese con la presentazione del modello aggiornato infatti questo incide sulla determinazione dell’assegno unico e sul diritto a percepire l’assegno di inclusione.
I cittadini potrebbero quindi percepire importi minori rispetto a quelli a cui avrebbero diritto a causa del mancato adeguamento dei sistemi di calcolo dell’Isee rispetto alla normativa appena entrata in vigore.
Leggi anche: Assegno unico 2024, tutto quello che c’è da sapere
La Consulta dei Caf nel frattempo ha dato a questi indicazione di inserire ancora i Titoli di Stato in modo da evitare errori e segnalazioni. Ha giustamente chiesto all’Inps anche chiarimenti circa un eventuale aggiornamento automatico dei modelli Isee 2024 già presentati in modo che i cittadini che in questi giorni hanno avuto esigenza di presentare il modello non debbano nuovamente ripresentarlo appena il sistema Inps sarà adeguato alle norme. Resta poi anche la necessità di valutare se chi ha ottenuto prestazioni inferiori rispetto a quelle a cui avrebbe diritto, debba ottenere dei rimborsi.
Ovviamente non mancano polemiche dettate dalla opportunità di inserire questa misura nella legge di Bilancio visto che potrebbe creare disuguaglianze tra chi ha dei risparmi investiti in Titoli di Stato che rischia di ricevere maggiori prestazioni rispetto a chi invece non ha potuto accumulare risparmi.
Leggi anche: Isee 2024, ecco cosa non deve essere più dichiarato
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…