Pagamenti assegno di inclusione, al via per i richiedenti

I pagamenti assegno di inclusione sono partiti per molti dei soggetti richiedenti. E ci sono anche delle regioni con boom di richieste.

Pagamenti assegno di inclusione, le Regioni con più richieste

L’assegno di inclusione è la misura che ha sostituito il reddito di cittadinanza. L’assegno è la misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Tra le Regioni con maggior numero di richieste c’è la Sicilia e la Campania. Le percentuali possono essere così distribuite: il 26,7% è in Campania e il 21,8% in Sicilia, per un totale di 400mila persone interessate. A seguire, tra le altri regioni: il 9,6% in Puglia, l’8,1% nel Lazio, il 7,7% in Calabria e il 6,2% in Lombardia. Questo evidenzia una distribuzione differente tra i redditi nel nostro Paese.

Pagamenti assegno di inclusione, a breve gli accrediti

I primi accrediti per il mese di gennaio sono previsti per il giorno venerdì 26. Si ricorda che per ottenere l’Assegno di inclusione è necessario un Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, sotto i 9.360 euro. Chi supererà i controlli avrà i pagamenti direttamente sulla card di Poste Italiane. A regime il pagamento sarà per tutti il 27 del mese di competenza.

Ai fini della determinazione del beneficio spettante, attraverso una scala di equivalenza si tiene conto dei componenti in una delle condizioni sopra indicate, nonché del componente che svolge funzioni di cura con riferimento alla presenza di minori di 3 anni di età, di 3 o più figli minorenni ovvero di componenti con disabilità o non autosufficienti.

Come presentare la domanda

E’ già possibile presentare  la domanda all’INPS. A dire il vero la possibilità di presentazione è già partita il 18 dicembre 2023. La domanda si può presentare:

  • in via telematica attraverso il sito internet istituzionale dell’INPS (www.inps.it), accedendo con SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica;
  • presso gli Enti Patronati;
  • presso i Centri di Assistenza Fiscale, a partire dal 1° gennaio 2024

Si ricorda che l’assegno di inclusione è stato istituito a decorrere dal 1° gennaio 2024 dall’articolo 1 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

2 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

13 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

18 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

20 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

22 ore ago