Ape sociale 2024, introdotte alcune modifiche e sembra che il requisito dei 63 anni non basti più, tutti i dettagli della circola INPS
Andare in pensione è sempre un passo importante che segna la fine della vita lavorativa di una persona. L’ape sociale è un’indennità di natura assistenziale a carico dello Stato erogata dall’Inps a soggetti in particolari condizioni. Fino ad oggi occorreva aver compiuto almeno 63 anni di età e che non essere già titolari di pensione diretta.
Inoltre l’indennità è corrisposta, a domanda, fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o dei requisiti per la pensione anticipata. Si tratta di una misura sperimentale in vigore dal 1° maggio 2017, ma che a seguito di una serie di proroghe sarà prevista anche per tutto il 2024. Ma il Governo Meloni ha introdotto alcune modifiche rese poi note dalla circolare INPS.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune modifiche alle disposizioni in materia di anticipo pensionistico, l’ape, che vengono illustrate nella circolare INPS 20 febbraio 2024, n. 35.
Le modifiche riguardano, in particolare:
I modelli di domanda, da utilizzare per la verifica delle condizioni e per l’accesso al beneficio ai sensi della legge di Bilancio 2024, sono reperibili sul sito www.inps.it, nella sezione relativa ai servizi on line. Le domande presentate oltre i termini di scadenza e comunque entro il 30 novembre 2024, saranno prese in considerazione esclusivamente se, all’esito del monitoraggio delle domande presentate entro i termini.
I termini entro i quali l’Istituto deve comunicare ai richiedenti l’esito dell’istruttoria delle domande di verifica sono i seguenti:
– 30 giugno 2024, per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 31 marzo 2024;
– 15 ottobre 2024,per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 15 luglio 2024;
– 31 dicembre 2024, per le domande di verifica delle condizioni presentate oltre il 15 luglio 2024, ma entro il 30 novembre del medesimo anno.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…