Assegno sociale INPS, anche per chi non ha contributi

L’assegno sociale INPS è una prestazione economica che spetta alle persone che hanno difficoltà in economica, anche senza contributi.

Assegno sociale INPS, che cos’è e quando spetta

Quale pensione è prevista per chi non ha mai lavorato? Coloro che non hanno versato mai contributi, possono ottenere l’assegno sociale che è una prestazione assistenziale. Si tratta, più precisamente, di un trattamento riservato a chi versa in condizioni economiche di disagio dimostrate dai redditi dichiarati.

L’assegno sociale INPS è una prestazione economica, erogata a domanda, rivolta alle persone in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Secondo quanto indicato dall’INPS l’assegno è pari a 458,00 euro per 13 mensilità. Il limite di reddito è pari a 5.954,00 euro annui e 11.908,00 , se il soggetto è coniugato. Hanno diritto all’Assegno in misura intera:

  • i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al totale annuo dell’Assegno.

Hanno diritto all’Assegno in misura ridotta:

  • i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’Assegno;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’Assegno e il doppio dell’importo annuo dell’Assegno.

Assegno sociale INPS, anche per chi non ha contributi

Per risultare a pieno diritto potenziali percettori dell’Assegno sociale, occorre innanzitutto aver compiuto i 65 anni e 7 mesi di età. Inoltre, occorre essere cittadini italiani o, in alternativa, risiedere in Italia da almeno 10 anni; in termini di reddito, invece, l’Assegno è dedicato a persone versanti in condizioni economiche disagiate.

Al compimento dei 70 anni ed a seguito di presentazione di una nuova domanda e di una nuova dichiarazione dei redditi, l’ammontare può aumentare di 190,26 Euro in più ogni mese. Si ricorda che l’Assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF.

Come presentare la domanda?

La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Le istruzioni per la compilazione sono consultabili nel manuale scaricabile una volta eseguito l’accesso al servizio. In alternativa, si può fare la domanda tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago