Al via al bonus colonnine elettriche domestiche a partire da oggi. Di seguito come inviare fare correttamente la richiesta.
Parte da oggi 15 febbraio la possibilità di fare richiesta per il bonus colonnine elettriche. Si tratta di un contributo a privati e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Del resto l’elettrico è uno dei punti in cui si sta convergendo a livello mondiale.
Il contributo in conto capitale può essere concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel limite delle risorse finanziarie disponibili per ciascuna delle annualità 2022 e 2023, ed è pari all’80% delle spese ammissibili e comunque entro il limite di:
I contributi verranno concessi all’esito di due distinti bandi, a seconda dell’annualità di realizzazione dell’investimento. Ogni soggetto beneficiario (persone fisiche e condomìni) può presentare una sola domanda.
Il contributo può essere richiesto a fronte delle spese sostenute per l’acquisto e la messa in posa di infrastrutture di ricarica di potenza standard. Sono ammissibili al contributo le seguenti spese:
Si ricorda che come tutti i bonus, le spese devono essere oggetto di pagamento tracciabile. Per “pagamento tracciabile“, come chiarisce il testo normativo, si intende quello effettuato tramite versamento bancario o postale, carta di credito o debito, carta prepagata, assegno bancario o circolare.
Le domande di concessione ed erogazione del contributo bonus colonnine domestiche possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2024 e fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024, utilizzando la piattaforma informatica Invitalia disponibile online. Per la presentazione della domanda è necessario:
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…