Bonus viaggi per anziani, i requisiti e chi sono i beneficiari

Bonus viaggi per anziani è ora una realtà, ecco quindi tutti i soggetti che possono richiederlo e quali sono i requisiti necessari.

Bonus viaggi per anziani, in cosa consiste?

E’ stato approvato il bonus viaggi per anziani over 65 per far garantire agli anziani la possibilità di effettuare viaggi di piacere e migliorare la propria vita. ​Una misura che riguarda la nuova approvazione del Parlamento ed il disegno di legge delega in materia di politiche a favore degli anziani. Così come riportato sul sito del Ministero e delle politiche sociali si è in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e che prevede la stesura dei decreti attuativi, da adottare entro il 31 gennaio 2024, per disegnare un nuovo welfare a favore delle persone anziane

Il bonus viaggi dovrebbe quindi consistere in un’agevolazione per tutti coloro che hanno più di 65 anni. Ma non si esclude la possibilità di indicare un reddito di riferimento per accedere. L’indicatore come sempre sarà il valore ISEE che rappresenta la base per l’accesso a quasi tutte le misure disponibili dal Governo Meloni.

La spesa autorizzata per l’anno 2024 per il bonus viaggi anziani è di 5 milioni di euro, di cui:

  • 3,5 milioni di euro destinati a specifiche iniziative;
  • 1,5 milioni di euro a ulteriori misure di accessibilità turistico culturale.

Tutto quello che si sa sull’agevolazione

Secondo quanto riportato dalle prime notizie per accedere al bonus occorre avere un’età anagrafica superiore a 65 anni. Inoltre le agevolazioni riguarderanno la possibilità di fruire di soggiorni di lungo periodo presso specifiche strutture ricettive situate in prossimità di luoghi legati al turismo del benessere e alla cura della persona, a prezzi competitivi e vantaggiosi.

Un momento di relax e di benessere per chi magri non è abituato a farlo, magari perché vincolato da pensioni non certo elevate. Non si sa molto in merito a come poter richiedere del bonus, ma sicuramente dovrebbe essere disponibile già a partire dalla prossima primavera 2024. Si precisa che gli anziani devono essere autosufficienti e capaci di poter viaggiare. Il bonus non è cedibile a terze persone, come familiari, amici o nipoti.

L’iniziativa quindi puntano a migliorare la socializzazione tra le persone, la promozione turistica e territoriale con programmi che prevedo l’abbattimento di qualsiasi “barriera”.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago