Primo Piano Oggi

Certificazione unica 2024, le novità per quest’anno e le istruzioni

La certificazione unica 2024 prevede delle importanti novità per alcune tipologie di lavoratori, ecco quindi quali sono.

Certificazione unica 2024, che cos’è?

Attraverso il provvedimento n.825/2024, l’Agenzia delle entrate ha approvato il modello di certificazione unica 2024. Con questo modello i sostituti d’imposta attestano i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.

Il modello deve essere utilizzato anche per dichiarare l’ammontare dei redditi corrisposti nell’anno 2023, che non hanno concorso alla formazione dell’imponibile ai fini fiscali e contributivi, dei dati previdenziali e assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta agli enti previdenziali.

Limitatamente ai dati previdenziali e assistenziali relativi all’Inps, la Certificazione deve essere rilasciata anche dai datori di lavoro non sostituti di imposta già tenuti alla presentazione delle denunce individuali delle retribuzioni dei lavoratori o alla presentazione del modello DAP/12 per i dirigenti di aziende industriali.

Quando si presenta il modello?

La certificazione unica si rilascia al percettore delle somme, utilizzando il modello “sintetico” entro il 16 marzo. Sempre entro la stessa data deve essere effettuata in via telematica, la trasmissione all’Agenzia delle Entrate. In questo caso si utilizza il modello “ordinario”. Si precisa che la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero entro il 31 ottobre 2024.

Certificazione unica 2024, le novità

La certificazione unica 2024 ha introdotto diverse novità rispetto agli anni passati. Tra queste ci sono:

  • la tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti del settore turistico;
  • la riorganizzazione del lavoro sportivo dilettantistico e professionistico;
  • l’innalzamento a 3 mila euro dei fringe benefit erogati a favore dei lavoratori dipendenti con figli a carico;
  • l’indicazione del trattamento integrativo speciale erogato ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale;
  • la rideterminazione della riduzione Irpef spettante al comparto sicurezza e difesa.

Di particolare importanza è la presenza di figli a carico all’interno di un nucleo familiare. Attraverso la Risoluzione n. 55/2023, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato che la sezione si compila anche nel caso in cui ci sono figli a carico per i quali è riconosciuto l’Assegno Unico e non le relative detrazioni.

Mentre per i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario è abolito l’obbligo di inviare la certificazione unica.Questa regola vale, però, per i compensi erogati nel 2024, quindi salterà la certificazione unica 2025. Quella di quest’anno, che è legata ai compensi del 2023, deve essere regolarmente consegnata.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Confermato Agenzia delle Entrate: VIETATI i bonifici tra parenti, servirà una delega | Nel 730 devi dichiarare tutto

L’Agenzia delle Entrate conferma: bonifici tra parenti nel mirino. Se non sei in regola rischi…

2 ore ago

Avviso urgente Ispettorato del lavoro: 10.500 euro di multa se hai una collaboratrice domestica senza il nuovo contratto | Stanno controllando tutti

 Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…

8 ore ago

Bonus, ABOLITO l’ISEE: da ora li sbloccano tutti senza presentare niente | Addio scartoffie e limiti di reddito

Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA Energia, se hai questi impianti la paghi il doppio: il 17 settembre è passata la legge | Devi smontare tutto

Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…

1 giorno ago

Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…

2 giorni ago

A un’ora di traghetto da Atene l’isola greca più paradisiaca: atmosfera rilassata e acque cristalline | A settembre prezzi da terzo mondo

Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…

2 giorni ago