Concordato preventivo biennale per forfettari, ecco i vantaggi

Il concordato preventivo biennale sta sollevando opinioni contrastanti, ma sono in molti ormai a ritenere che per chi ha scelto il regime forfettario può essere un importante vantaggio. Ecco perché!

Concordato preventivo biennale per i forfettari

Il concordato preventivo biennale prevede che Fisco e contribuente (partita Iva) si accordino sulle imposte da versare per due anni, indipendentemente dal reddito realmente prodotto. L’accordo si basa sui redditi prodotti negli anni precedenti. Questo implica che se si prevede di guadagnare di più, avere le imposte calcolate sui redditi degli anni precedenti può essere un importante vantaggio. Se, invece, si guadagna di meno ci può essere una perdita. Recentemente vi sono state modifiche al regime del concordato preventivo biennale, tra le regole introdotte vi è l’estensione del concordato preventivo biennale anche a chi ha un punteggio Isa (indice sintetico di affidabilità fiscale) inferiore a 8.

Perché potrebbe essere conveniente per chi è in regime forfettario il concordato preventivo biennale? Ecco cosa pensano gli esperti.

I vantaggi del concordato preventivo biennale per i forfettari

A giocare un ruolo determinante per i forfettari sono i tempi. La piattaforma attraverso la quale i contribuenti devono immettere i dati, contabili e finanziari, necessari alla formulazione della proposta di tassazione da parte dell’Agenzia delle Entrate per il 2024 sarà pronta entro il 15 giugno. I contribuenti riceveranno in breve tempo una proposta di tassazione da parte dell’Agenzia delle Entrate basata su un reddito presunto. Per chi è in regime forfettario il concordato preventivo non avrà però durata biennale, ma annuale. Questo è il primo dato da ricordare.

L’accettazione o il rifiuto della proposta da parte del contribuente in regime forfettario dovrà arrivare entro il entro il 15 ottobre 2024. Cosa vuol dire? Che tendenzialmente il contribuente a questo punto dell’anno 2024 già sa qual è il reddito che maturerà entro l’arco dell’anno e di conseguenza può calcolare con suffeciente certezza le imposte che dovrebbe pagare senza aderire al concordato ed è a conoscenza della proposta dell’Agenzia in caso di adesione.

Ricordiamo inoltre che i contribuenti che hanno optato per il regime forfettario fino a ora non avevano l’obbligo di compilare i questionari degli indici Isa, quindi l’Agenzia delle Entrate non può determinare se il contribuente è affidabile, ne consegue che non può determinare l’imposizione attraverso il concordato preventivo biennale avendo come punto di riferimento l’affidabilità fiscale.

Ricordiamo che il concordato preventivo biennale per i forfettari è applicato in via sperimentale.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale esteso, cosa cambia

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago