Il decreto energia 2024 è legge e prevede importanti novità per le imprese, le Regioni sia nel settore fotovoltaico che eolico e non solo.
Approvato dal Senato il decreto energia 2024 con 97 sì, 74 no e 2 astenuti. Il testo convertito il legge introduce importanti novità per la sicurezza energetica del Paese. Ad esempio il decreto energia 2024 ha istituto, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, un fondo con la dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2043. Il fondo è destinato anche a coprire i ricavi per il servizio di rigassificazione.
Sul piano agevolazioni green ed efficienza energetica, il decreto energia 2024 convertito in legge prevede:
Da punto di vista energetico la Sicilia è un punto strategico e crocevia storico per l’Italia. Vento e sole non mancano e sempre più può usata per la produzione di energia alterativa. Il decreto energia però attribuisce al Presidente della Regione siciliana (oggi Renato Schifani) il ruolo di commissario straordinario per la gestione dei rifiuti, per la creazione di nuovi impianti di termovalorizzazione.
Il processo di termovalorizzazione dei rifiuti si basa su un sistema con griglia mobile raffreddata ad acqua, integrata con la caldaia per la produzione di vapore grazie al recupero del calore liberato dai rifiuti a seguito della loro combustione. Una svolta economica per l’isola anche perché ci sono a disposizione 800 milioni per i relativi investimenti, derivanti dal Fondo sviluppo e coesione e dal Fesr.
Ridurre la dipendenza dal fossile è un obiettivo che non solo sta perseguendo l’Italia, ma tutta l’Europa. Così sono previsti fondi per l’introduzione di impianti fotovoltaici in campo agricolo. Ma ancora lo sfruttamento dei “tetti” di capannoni, siti produttivi, stalle, che possano permettere la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.
Previsti fondi anche per l’individuazione di porti idonei per l’istallazione di impianti eolici, che possano sfruttare la potenza del vento. Essendo il territorio italiano una penisola, non dovrebbe essere particolarmente difficile riuscire ad trovare e a creare sistemi che possano sempre di più eliminare la dipendenza dal petrolio.
Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…
Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…
Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…
Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…
Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…