Incentivi alle imprese sono sempre aiuti che piacciano agli imprenditori. Ecco una breve carrellata di quelli che sono in corso.
Fare impresa non è mai stata cosa semplice, soprattutto in questi tempi così difficili. Ma se ci sono a disposizione degli aiuti statali, si può avere una base di partenza importante. Pertanto vediamo quali sono le misure che sono state attivate e/o prorogata con la legge di bilancio in materia di incentivi alle imprese.
La nuova Sabatini è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. La misura è un sostegno agli investimenti in beni strumentali da parte di micro, piccole e medie imprese. Prevede facilità di accesso ai soldi necessari per comprare strumenti e finanziarli con tassi agevolati.
La legge di Bilancio 2024 autorizza la spesa di 190 milioni per l’anno 2024, di 310 milioni per l’anno 2025 e di 100 milioni per ciascuno degli anni dal 2026 al 2030, per il finanziamento dei contratti di sviluppo, relativi ai programmi di sviluppo industriale. Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:
Mentre per il Fondo per la crescita sostenibile sono stati stanziati 110 milioni per l’anno 2024 e 220 milioni per l’anno 2025. Il Fondo è destinato al finanziamento di programmi e interventi con un impatto significativo in ambito nazionale sulla competitività dell’apparato produttivo. Inoltre le agevolazioni del Fondo sono concesse nella forma del finanziamento agevolato. Infine c’è anche la possibilità di concedere incentivi in forma diversa è subordinata al cofinanziamento comunitario o regionale.
SACE garantisce i finanziamenti erogati da banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, società di factoring, società di leasing e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia. Il limite di importo dei finanziamenti ottenibili ammonta al maggiore fra:
Mentre le garanzie sono concesse, previa istruttoria, per una durata massima di 25 anni. Dal primo gennaio 2024 non sono state accettate nuove richieste, ma le condizioni dovrebbero a presto cambiare.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…