Mutui under 36, prolungate le agevolazioni anche con solo preliminare

Mutui under 36 il Decreto Milleproroghe ha confermato e prolungato le agevolazioni per i giovani che vogliono comprare casa.

Mutui under 36, il decreto Milleproroghe

In un mercato immobiliare in forte crisi, occorre dare una mano a chi vuole impegnarsi per comprare una casa. Un immobile che spesso segna l’inizio di una nuova vita o di una famiglia. Per questo motivo le agevolazioni per gli under 36 risultano piace agli italiani. Ed il decreto Milleproroghe non solo le rende ancora disponibili per il 2024, ma introduce una novità.

Si ricorda che chi vuole acquistare la prima casa e ha meno di 36 anni può richiedere un mutuo giovani prima casa grazie all’assistenza del Fondo prima casa di Consap. Così i giovani under 36 possono ottenere un mutuo che copre fino all’80% del valore dell’immobile.

Mutui under 36, una piccola novità

Una novità importante riguarda anche il contratto preliminare di compravendita firmata tra il venditore e futuro acquirente. Infatti gli sgravi sui mutui per la prima casa per i giovani under 36 con Isee fino a 40mila euro verrà riconosciuto anche a chi ha firmato entro il 31 dicembre 2023 solo il contratto preliminare. Ma il rogito deve essere concluso entro la fine del 2024.

Questo è quello che prevede un emendamento dei relatori al decreto Milleproroghe depositato nelle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, che dunque amplia la categoria di under 36 che può usufruire degli aiuti. Infatti perché questa modifica include tutti coloro che è vero che non hanno acquistato l’immobile, ma si sono impegnati formalmente per la conclusione dell’affare.

Riassunto sui requisiti per la richiesta dell’agevolazione

Nello specifico, per i giovani di età inferiore ai 36 anni, con un Isee non superiore ai 40.000 euro che richiedono un finanziamento prima casa con loan-to-value (il rapporto tra ammontare del capitale preso in prestito e valore della casa) superiore all’80%, la percentuale di copertura della garanzia del Fondo può arrivare dal 50% previsto prima dell’introduzione del Decreto, all’80% della quota capitale.

Ul Fondo Prima Casa è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro. Infine il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago