Il nuovo calendario fiscale contenuto nel decreto legislativo 1 dell’8 gennaio 2024 prevede lo stop alle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate nei periodi di agosto, fino al 31 agosto, e nel mese di dicembre. Lo stop alle comunicazioni però non implica lo stop ai pagamenti. Ecco a cosa devono prestare attenzione i contribuenti.
Chiarisce l’Agenzia delle Entrate che sono interessati dal blocco gli avvisi bonari e le lettere di compliance che vengono inviate dall’Agenzia delle Entrate. Sarà questa a dover bloccare l’invio di una serie di atti nei periodi compresi tra il 1° ed il 31 agosto e tra il 1° ed il 31 dicembre . Il fermo coinvolge le comunicazioni inerenti:
Naturalmente nel momento in cui tali atti non sono inviati in un certo senso risultano sospesi anche i termini dei pagamenti relativi a tali avvisi.
Dal decreto legislativo 1 del 2024 non vengono però sospesi i pagamenti relativi ad avvi emessi in precedenza e che hanno i tempi di scadenza degli adempimenti nel periodo di stop delle comunicazioni. Occorre erò ricordare che il blocco dei versamenti risulta già previsto da altre due disposizioni, che prevedono dal 1° agosto al 4 settembre un blocco per il versamento di somme che siano dovute a vario titolo. Per il mese di dicembre invece non vi è alcuna norma che prevede la sospensione dei termini di pagamento. Ne consegue che stop ai versamenti vige solo per il mese di agosto.
Leggi anche: Rottamazione quater, chi decade può chiedere la rateizzazione?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…