Con decreto della ministra Anna Maria Bernini sono state rese note le date per il test ingresso Medicina e le indicazioni su come sarà strutturata la prova, due le date: 28 maggio e 30 luglio.
Si torna alla tradizione: il test di ingresso alla facoltà di Medicina per l’anno accademico 2024-2025 si terrà in presenza e si svolgerà con il cartaceo. Due le date previste, la prima il 28 maggio 2024 e la seconda il 30 luglio 2024. Le domande del test saranno ricavate da due banche dati, ciascuna comprendente 3.500 quesiti.
Una banca dati sarà per la prova del 28 maggio e l’altra per la prova del 30 luglio, le banche dati saranno disponibili a partire da 20 giorni antecedenti rispetto alla data prevista per il test.
Potranno candidarsi i cittadini dei Paesi Ue e dei Paesi non Ue utilizzando esclusivamente in modalità online attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it).
La prova si terrà nei vari atenei italiani e partiranno in contemporanea alle ore 13:00. Il test somminisrato comprende 60 domande a cui è necessario rispondere in 100 minuti. Le domande saranno così divise:
Identico l’impianto del test anche per Veterinaria che si svolgerà però il 29 maggio e il 31 luglio.
Per quanto riguarda invece il punteggio attribuito, esso è:
Per essere ammessi in graduatoria serviranno almeno 20 punti.
Potranno partecipare al test di ingresso alle facoltà di Medicina gli studenti già diplomati o quelli attualmente in quinta superiore. nessuna apertura stavolta a chi è ancora in quarta, a differenza di quanto accaduto l’anno scorso.
Leggi anche: Concorso Agenzia Dogane e Monopoli, scarica il bando
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…