Agevolazioni edilizie, aumenta dal 1° marzo la ritenuta sui bonifici

A partire dal 1° marzo 2024 aumenta la ritenuta sui bonifici eseguiti per il pagamento delle spese per la ristrutturazione in caso di agevolazioni edilizie.

Cos’è la ritenuta sui bonifici per agevolazioni edilizie?

Per ottenere i bonus casa, ad esempio il bonus ristrutturazione, bonus barriere architettoniche, ecobonus, sismabonus e superbonus è necessario effettuare i pagamenti utilizzando i bonifici parlanti. Ricordiamo che i bonus edilizi consentono a chi effettua lavori di ristrutturazione di ottenere il rimborso di parte delle spese sostenute attraverso le detrazioni fiscali.

Sui bonifici parlanti usati per pagare imprese e fornitori viene effettuata una ritenuta calcolata sull’importo del bonifico stesso. La legge di bilancio per il 2024 prevede che a partire dal 1° marzo 2024 la ritenuta attualmente all’8% passi all’11%.

L’effetto immediato di questa modifica sarà la diminuzione della liquidità delle imprese che ricevono il bonifico, queste somme potranno comunque essere recuperate attraverso l’Irpef e l’Ires, saranno infatti scomputate dalle somme effettivamente dovute.

La modifica  è prevista dall’articolo 1, comma 88, della legge 213/2023, legge di Bilancio 2024. La ritenuta viene applicata a titolo di acconto per il versamento delle imposte dovute dai beneficiari delle agevolazioni, con obbligo di rivalsa.

Aumenta la ritenuta sui bonifici per agevolazioni edilizie, difficoltà per le imprese

Si tratta però di una modifica che può mettere in difficoltà le imprese che stanno già avendo problemi a causa della difficoltà a ottenere i crediti incagliati da cessione del credito e sconto in fattura.

L’aumento delle entrate nelle Casse dello Stato è stato stimato a 622 milioni di euro che naturalmente rappresentano minori entrate per le imprese. A ciò deve aggiungersi che, considerando la possibilità che un’impresa abbia maturato anche altri crediti di imposta, ad esempio relativi al versamento del trattamento integrativo in favore dei lavoratori dipendenti, potrebbero non avere sufficiente capienza fiscale per recuperare tali somme attraverso le imposte da versare.

Ricordiamo che la ritenuta sui bonifici parlanti per bonus edilizi passa dall’8% all’11% e che questo cambiamento è recepito automaticamente da banche e uffici postali.

Leggi anche: Bonus barriere architettoniche 2024, riconosciute al 75% e non solo

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

4 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

6 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

8 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

10 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

10 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

12 ore ago