Tra i bonus maggiormente apprezzati dai contribuenti vi è il bonus mobili. La detrazione è riconosciuta a fronte dell’acquisto di mobili però a condizione che il contribuente abbia effettuato anche una ristrutturazione edile. Naturalmente quando si tratta di bonus i contribuenti hanno spesso dubbi e in questo caso il dubbio riguarda la possibilità di ottenere il bonus mobili con lo scontrino fiscale. Ecco quali sono le linee dell’Agenzia delle Entrate.
Con il tempo la disciplina è cambiata e in particolare sono stati ridotti gli importi. Ricordiamo che nel 2023 era possibile ottenere il 50% su una spesa massima di 8.000 euro, il bonus mobili del 2023 potrà essere portato in detrazione con la dichiarazione del 2024. Per l’anno di imposta 2024 invece il bonus mobili scende a 5.000 euro, resta la percentuale di detrazione al 50%. Sappiamo che per poter ottenere le detrazioni fiscali è necessario che i pagamenti siano tracciabili, un contribuente ha però chiesto all’Agenzia delle Entrate se è possibile avvalersi delle detrazioni per il bonus mobili anche nel caso in cui si sia in possesso dello scontrino fiscale.
Ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate in merito.
La risposta è affermativa, di conseguenza è possibile ottenere la detrazione bonus mobili anche nel caso in cui si sia in possesso dello scontrino fiscale e non della fattura di acquisto. Vi sono però delle precisazioni da fare.
Nel caso in cui il pagamento sia avvenuto in contanti è necessario che dallo scontrino emergano i seguenti dati:
Nel caso in cui non sia presente il codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento, la prestazione deve comunque essere tracciabile e di conseguenza, oltre all’indicazione del prezzo pagato della natura, qualità e quantità di beni acquistati, deve essere rilevato il pagamento con carta di debito o con carta di credito. In questo modo è possibile risalire al titolare della stessa e quindi identificare in modo corretto il soggetto che ha effettuato il pagamento.
Leggi anche: Bonus mobili ed elettrodomestici, come cambierà il prossimo anno?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…