Concordato preventivo biennale, approvato il modello di adesione

Con il provvedimento del 28 febbraio 2024 è stato approvato il modello di adesione per il concordato preventivo biennale. Lo stesso è stato approvato in concomitanza con i 175 modelli Isa.

Concordato preventivo biennale, formulazione della proposta

Il concordato preventivo biennale è stato introdotto dal Dlgs n. 13/2024, con lo scopo di favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, che svolgono attività nel territorio dello Stato.

Si tratta di un accordo tra fisco e contribuente, titolare di partita Iva. L’accordo ha durata biennale per gli anni di imposta 2024 e 2025, prevede che l’Agenzia delle Entrate, in base ai dati in suo possesso (quelli derivanti dalla banca dati elaborata attraverso fatturazione elettronica, redditi percepiti negli anni precedenti, analisi di mercato e del settore), formuli al contribuente una proposta di potenziale base imponibile per i successivi due anni. Occorre però ricordare che tra gli elementi che l’Agenzia valuta per formulare la proposta vi è anche il punteggio Isa. In un primo momento era stata esclusa la possibilità di accesso al concordato preventivo biennale per i contribuenti con un punteggio Isa inferiore a 8, ora tale limite è stato tolto, ma rientra comunque tra gli elementi da valutare.

Oltre a questi dati, il contribuente viene invitato a fornire ulteriori dati che evidentemente non sono già in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Una volta concordata la tassazione per i due anni di imposta, non sarà possibile modificare tale scelta indipendentemente dal volume di affari.

Il modello di adesione al concordato preventivo biennale

Il modello pubblicato il 28 febbraio 2024 e disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate è particolarmente scarno, poche semplici domande che qui riportiamo. Non tutte le informazioni presenti nel modello devono essere compilate a cura del contribuente; quattro si riferiscono, infatti, al calcolo della proposta di concordato. Il contribuente potrà limitarsi ad accettarle, laddove intenda aderire al Cpb.

Il modello può essere presentato da soggetti che:

  • nel periodo d’imposta 2023 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli Isa
  • sono tenuti all’applicazione degli Isa per il medesimo periodo d’imposta
  • intendono aderire alla proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025.

ricordiamo che per i titolari di partita Iva che hanno aderito al regime forfettario vi è la possibilità di aderire per il solo anno di imposta 2024. Si tratta di una misura sperimentale. L’accettazionedella proosta di tassazioen deve essere effettuata entro il 15 otttobre 2024. Non sono mancate polemiche e critiche verso tale decisione.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale bollinato: legittima l’evasione?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

2 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

6 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

8 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

10 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

21 ore ago