Concorso Agenzia delle Entrate 2024, istruzioni

Ecco il primo bando di concorso per l’Agenzia delle Entrate del 2024, alla ricerca di 50 ICT, esperti in tecnologie informatiche. Ecco come iscriversi e i requisiti richiesti.

Concorso Agenzia delle Entrate 2024, posti disponibili

La domanda per partecipare al concorso Agenzia delle Entrate può essere presentata entro il 24 aprile 2024. Ricordiamo che, come per tutti i concorsi pubblici, anche in questo caso il bando è reperibile sul sito www.inpa.gov e dallo stesso sito deve essere presentata la domanda.

L’Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 50 ICT (Information & Communication Technology), di questi 25 esperti data analyst (codice concorso DA25) e 25 addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica (codice concorso AISI25), da destinare alle strutture centrali dell’Agenzia delle Entrate.

Chi è in possesso dei requisiti può inviare la candidatura attraverso il portale del reclutamento https://www.inpa.gov.it/. Per accedere è necessario avere un codice Spid, Cie o Cns. Nella presentazione della domanda è necessario indicare un indirizzo pec personale, inoltre deve essere indicato un indirizzo di posta elettronica ordinaria. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 24 aprile 2024 alle ore 23:59.

Per poter completare l’iscrizione validamente occorre effettuare il versamento di 10 euro per ogni selezione a cui si intende partecipare, si può presentare istanza per entrambe.

Prove del concorso Agenzia delle Entrate 2024

Il concorso Agenzia delle Entrate 2024 per esperti ICT prevede 2 prove: prova scritta e prova orale. Si possono visionare le materie delle prove all’interno del bando dove sono specificati tutti i requisiti richiesti per poter partecipare.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, ulteriori dettagli su questa e sulle date saranno pubblicato sul sito www.inpa.gov.it il 20 maggio 2024, la pubblicazione ha valore di notifica.

Potranno accedere alla prova orale i concorrenti che hanno un punteggio minimo di 21/30, accede all’orale un numero di candidati pari al numero dei posti messi a concorso aumentato del 60%. Il colloquio orale verte non solo sulle materie di concorso, ma mira a valutare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. Chi supera il concorso non accede subito al contratto a tempo indeterminato, ma a un periodo di prova di durata 4 mesi.

Il periodo di prova è finalizzato a valutare le capacità di problem solving, affidabilità e capacità di organizzare la propria attività.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago