Quando torna l’ora legale? Questa la domanda che molti si stanno facendo, c’è ancora qualche settimana di tempo e poi le lancette dell’orologio dovranno essere spostate. Ecco quando torna l’ora legale.
Le lancette dell’orologio dovranno essere spostate un’ora avanti la notte del 31 marzo 2024, precisamente tra le 2 e le 3 di notte. L’ora solare tornerà in vigore domenica 27 ottobre 2024.
L’ora legale prevede che le lancette dell’orologio siano spostate un’ora avanti, tendenzialmente si dorme un’ora in meno, ma passato il primo periodo necessario per abituarsi tutto sarà più semplice. Quest’anno ci sarà però un giorno in più per adattarsi meglio, infatti il 1° aprile è festivo. Domenica 31 marzo è il giorno della Santa Pasqua, mentre il 1° aprile, lunedì, sarà Pasquetta e la maggior parte degli italiani non lavora. Proprio per questo sarà meno dura abituarsi al cambio dell’orario.
L’ora legale permetterà di avere un’ora in più di luce. Questo si trasforma in un risparmio economico per molte attività commerciali, studi professionali e famiglie che potranno accendere la luce un’ora in meno. Si calcola che l’ora legale abbia permesso alle famiglie di risparmiare 1 milardo di kilowattora in un anno. Ciò anche a beneficio dell’ambiente, infatti produrre energia ha un impatto ambientale piuttosto alto.
Più volte è stata paventata l’ipotesi di eliminare il doppio cambio di ora nell’arco dell’anno, ma di fatto ancora nulla è stato deciso e ai Paesi membri è stata data la libera scelta se adottare o meno l’orario unico. L’Italia per ora mantiene il cambio dell’ora e quindi ogni anno l’ultima domenica di marzo e l’ultima domenica di ottobre si deve procedere a spostare le lancette dell’orologio.
In passato il ritorno all’ora solare era previsto l’ultima domenica di settembre poi si preferì prorogare di un ulteriore mese l’ora legale.
Ricordiamo che attualmente la maggior parte dei dispositivi, come smartphone, computer, tablet, televisori, smartwatch provvedono in automatico a cambiare l’ora e di conseguenza non è più necessario spostare le lancette.
Leggi anche: Decreto fiscale con maxi rateizzazione e compensazione
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…