Patente a punti e cantieri edili, come dovrebbe funzionare

Patente a punti e cantieri edili sono la nuova combinazione che dovrebbero evitare le morti sul lavoro, ma ecco come dovrebbe funzionare.

Patente a punti e cantieri edili, il punto della situazione

Basta morti sul lavoro e soprattutto nei cantieri edili. Occorre che la sicurezza dei lavoratori sia al primo posto, perché non si può morire per portare a casa il pane per se e per i propri figli. Tuttavia l’ultima bozza del Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2024 prevede l’obbligo di una patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1 lettera a) del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro o TUSL).

Quindi la sicurezza nei cantieri prevede una patente a punti per le imprese edili che ne garantisca la qualità. Ma anche con l’aumento delle forze ispettive e nuove regole su qualificazione e formazione. Mettendo quindi in conto anche la possibilità di nuovi posti di lavoro tra ispettori e formatori. Nel primo caso si parla di persone che possano controllare in qualsiasi lavoro e il rispetto degli standard richiesti. Invece, nel secondo caso, la presenza di formatori che possano migliorare la cultura della sicurezza del lavoro.

Patente a punti e cantieri edili, a partire da quando?

La patente a punti non è subito operativa, anche perché mancano i dettagli della norma. Tuttavia a partire dal primo ottobre 2024 tutte le imprese edili, i liberi professionisti e gli operatori del settore sono tenuti ad avere la patente a punti. Un documento rilasciato dell’Ispettorato nazionale del lavoro sulla base di diversi requisiti. Tra questi requisiti ci sono:

  • l’iscrizione alla Registro delle imprese presso la Camera di Commercio industria e artigianato;
  • l’adempimento degli obblighi formativi e il possesso del Documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • il Documento di valutazione dei rischi (DVR);
  • e il Documento unico di regolarità fiscale (DURF).

Infine la patente sarà rilasciata, in formato digitale, dalla competente sede territoriale dove ha sede l’impresa o dove opera il lavoratore autonomo.

Come dovrebbe funzionare?

Una volta aver ottenuto tutti i documenti richiesti sarà possibile richiedere la patente a punti. Si avrà una dotazione iniziale di 30 crediti. I crediti si perdono ogni volta in cui ci siano delle violazioni che espongono i lavoratori agli infortuni, rischi, inabilità o morte dei lavoratori. Ma i punti possono essere ripresi attraverso la partecipazione a corsi di formazione e seguendo le indicazioni previste dal Ministero.

Per lavorare in un cantiere edile, i crediti residui sulla patente dovranno essere almeno 15. Il lavoratore autonomo o l’impresa che lavora in un cantiere edile senza la patente o con un credito inferiore a 15 punti, pagherà una sanzione amministrativa da 6 mila a 12 mila euro.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago