Il bonus asilo nido 2024 prevede dei requisiti per coloro che vogliono averlo. Ecco quindi le indicazioni che arrivano dall’INPS.
Il bonus com’è noto consiste in un contributo per il pagamento delle rette di asili nido, sia pubblici che privati autorizzati. Ma anche di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini, con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche. Un grande aiuto per le famiglie
Con il messaggio 11 marzo 2024, n. 1024, l’Istituto indica:
La prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 36 mesi. Tuttavia nell’ipotesi in cui il minore per il quale si vuole presentare la domanda compie i tre anni d’età nel corso del 2024 è possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto 2024.
L’agevolazione potrà spettare in misura pari a:
La legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, all’articolo 1, comma 177, lettera b), ha disposto che: “Con riferimento ai nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, per i nuclei familiari con un valore dell’ISEE fino a 40.000 euro, calcolato ai sensi dell’articolo 7 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni, l’incremento del buono di cui al secondo periodo è elevato a 2.100 euro”.
La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31 dicembre 2024, dal genitore o dal soggetto affidatario del minore. La domanda deve essere presentata, corredata della relativa documentazione, esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
La documentazione di spesa deve essere allegata entro e non oltre il 31 luglio 2025. Basta collegarsi al servizio online “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” (funzione “Allegare documenti di spesa”), disponibile sul sito dell’Istituto. Oppure sfruttare il servizio “Bonus nido” presente nell’app “INPS mobile”.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…