Primo Piano Oggi

Dichiarazione dei redditi 2024, ecco tutte le novità

La dichiarazione dei redditi 2024 sarà presto uno dei tanti obblighi previsti per gli italiani, ecco quindi tutte le novità di quest’anno.

Dichiarazione dei redditi 2024, online i moduli disponibili

La dichiarazione dei redditi è il documento contabile attraverso il quale il cittadino-contribuente comunica al fisco le proprie entrate. Ovvero il proprio reddito, ed effettua i versamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali per ciascuna imposta dovuta. Tuttavia sul sito dell’Agenzia delle entrate è possibile scaricare i moduli per la dichiarazione precompilata.

A partire dal 30 aprile la dichiarazione precompilata può essere fatta sia dai dipendente pubblici che privati. Ed ecco che arriva la prima novità, cioè che anche i possessori di partita Iva possono scaricare la dichiarazione precompilata dal sito dell’Agenzia delle entrate. Si ricorda che di norma, chi ha un lavoro dipendente o assimilato presenta il Modello 730 mentre chi ha Partita IVA presenta il Modello Unico.

Dichiarazione dei redditi 2024, da quando si può fare?

La dichiarazione dei redditi 2024 sarà disponibile a partire dal 30 aprile 2024 anche per chi ha la partita iva. Tuttavia è possibile inviarla alla Fisco entro e non oltre il 30 settembre 2024. Tuttavia l’art 1 del Decreto Legislativo “semplificazioni fiscali” ha previsto un cambiamento per i contribuenti titolari di reddito da lavoro dipendente o pensione. Infatti, si passa dalla possibilità di presentare il Modello 730 precompilato alla “Dichiarazione semplificata dei dipendenti e dei pensionati”. Si ricorda che per utilizzare il modello occorre accedere utilizzando un’identità SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale) o CIE (carta di identità elettronica) o una Carta nazionale dei servizi.

Tuttavia il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre); se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.

Chi può usare il modello 730?

Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2023 hanno percepito redditi:

  • da lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
  • dei terreni e dei fabbricati
  • redditi di capitale
  • lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
  • redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni).
  • di capitale di fonte estera, diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo, percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di intermediari residenti indicati nella sezione III del quadro L.
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago