Approvato il nuovo regolamento per evitare le chiamate commerciali su cellulari e telefoni fissi
E’ possibile contattare l’Agenzia delle entrate? La risposta è si e telefonicamente si possono fare tantissime cose, ecco come fare.
L’Agenzia delle entrate è sempre più facile da contattare. Un progetto che rientra nel piano che prevede una maggiore chiarezza e comunicazione tra il fisco e il contribuente. Tuttavia tramite è attivo un call center che permette di prendere informazioni, ma anche di fissare gli appuntamenti nelle sedi territoriali dislocate in tutta Italia. Un call center che diventa sempre più snello e che di recente ha però cambiato numero. Per questo motivo vi forniamo i numeri corretti.
Da oggi 22 aprile 2024 cambiano i numero per contattare il call center dell’Agenzia delle entrate. I nuovi numeri sono: 06.97.61.76.89 per le chiamate da cellulare (che sostituisce lo 06.96.66.89.07) e 06.45.47.04.68 per le chiamate da estero (che prende il posto dello 06.96.66.89.33). Resta invariato, invece, il numero verde da rete fissa: 800.90.96.96.
Chiamare il Call center dell’agenzia delle entrate permette di risolvere davvero tanti problemi e sciogliere alcuni dubbi. E’ infatti possibile chiedere informazioni su novità e scadenze fiscali, assistenza su comunicazioni di irregolarità, conoscere lo stato di un rimborso: sono alcuni dei servizi disponibili tramite l’assistenza telefonica delle Entrate.
Il costo delle chiamate da cellullare e dall’estero dipende dal piano tariffario del chiamante, mentre da rete fissa il servizio è gratuito. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione del sito internet dell’Agenzia Contatti e assistenza – Assistenza fiscale (agenziaentrate.gov.it).
E’ possibile mettersi in contatto con l’ente anche attraverso altri modi. Il servizio di info SMS (339 99 42 645) è dedicato ai cittadini e consente di ricevere, in forma sintetica, informazioni su scadenze fiscali, codici tributo e in genere risposte a quesiti semplici. Nel caso di quesiti complessi, che non possono essere trattati con questo servizio, i contribuenti riceveranno un messaggio nel quale sono rinviati verso altri canali.
E’ anche possibile mandare una mail nei vari uffici di competenza. Oppure fissare un appuntamento presso l’ufficio dell’agenzia competente per territorialità. La prenotazione oltre che telefonicamente, può essere fatta attraverso l’App o sul sito scegliendo attraverso le varie opzioni di data ed ora previste. L’app è scaricabile gratuitamente dagli store IOS, Google e Microsoft.
L’App inoltre velocizza l’assistenza in ufficio. E’, infatti, possibile:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…