IT Wallet, arriva il portafoglio digitale con App IO

IT Wallet, la rivoluzione digitale in Italia promette un portafoglio di servizi innovativi con patente, carta disabilità e tanto altro. L’IT Wallet ha l’obiettivo di aiutare a conservare e utilizzare i documenti digitali

Italia da record, sarà il primo Paese nell’ambito UE ad implementare i servizi digitali disponibili da un’unica App, l’App IO. La rivoluzione digitale è pronta e promette servizi innovativi, accessibili e in grado di far risparmiare tempo e fornire maggiore sicurezza nell’accesso ai servizi.

IT Wallet, il nuovo portafoglio digitale con App Io

Il Consiglio del Ministri, il 26 febbraio 2024, ha adottato un nuovo decreto Pnrr che prevede l’istituzione di un portafoglio digitale, IT Wallet abbinato con l’App IO. La misura è inserita all’interno delle misure urgenti per l’attuazione del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si apre ora la fase 2 cioè quella dei decreti attuativi, ma cosa prevede il portafoglio digitale IT Wallet?

Dal punto di vista tecnico l’IT Wallet si appoggerà all’App IO che già ora fornisce numerosi servizi.

L’accesso all’IT Wallet sarà possibile con la Cie e con lo Spid, ma vi sarà una “preferenza” per la Cie in quanto ha una struttura tecnologica maggiormente prestante. È già previsto un piano per facilitare l’accesso alla Carta di identità elettronica che a breve sarà disponibile nell’arco di pochi giorni dalla richiesta.

Quali documenti saranno disponibili con IT Wallet?

Il piano di attuazione prevede che il primo documento che sarà disponibile attraverso l’IT Wallet sarà la patente di guida, seguono la tessera sanitaria e la carta disabilità.

In seguito potranno essere attivati ulteriori documenti, tra cui la tessera elettorale e i titoli di studio. Ciò faciliterà molto i rapporti nel settore della Pubblica Amministrazione, ma anche nell’ambito privato perché attraverso un’unica App sarà disponibile la documentazione, sarà possibile accedere a servizi e prestazioni.

I vantaggi del portafoglio digitale

Il portafoglio digitale accessibile tramite l’App Io sarà il primo in Europa ad avere valore di legge. Per chi ancora non ha l’App IO la stessa già può essere scaricata. I tempi per l’accesso ai nuovi servizi ancora non sono noti, infatti i primi decreti attuativi dovrebbero essere pubblicati entro l’estate, attualmente il Poligrafico dello Stato e Pago Pa sono a lavoro sulle strutture tecniche che dovrebbero rendere operativo questo passaggio. Entro la fine dell’anno dovrebbe essere possibile effettuare le prime operazioni tramite il portafoglio digitale, mentre la transizione globale dovrebbe esservi nel 2025. Nel frattempo i servizi dovrebbero essere disponibili in via sperimentale per un gruppo limitato di soggetti.

Il servizio di portafoglio digitale dovrebbe avere diversi vantaggi, in primo luogo la possibilità di conservare documenti importanti senza il fastidio del cartaceo, inoltre vi è una maggiore sicurezza legata alla riduzione del rischio di furto o smarrimento dei documenti. All’interno dell’IT Wallet dovrebbe essere possibile anche l’inserimento di sistemi di pagamento, questo implica una maggiore sicurezza nelle transazioni e possibilità di gestire numerosi servizi tramite un’unica App.

Leggi anche: Fondo Nuove Competenze, a breve nuove opportunità

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

18 ore ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

22 ore ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

2 giorni ago