Tassi sui mutui in discesa, finalmente rate più leggere

Tassi sui mutui in discesa, arrivano buone notizie per coloro che hanno ancora un mutuo da pagare o lo vogliono accendere.

Tassi sui mutui in discesa, adesso ci siamo

La tanto attesa ripresa del mercato immobiliare potrebbe aversi grazie alla diminuzione dei tassi sui mutui. Certo nel settore immobiliare c’è anche il problema delle nuove direttive europee in tema di efficienza energetica o i risultati prodotti dal superbonus a gravare sulla contrazione delle compravendite. Ma cerchiamo di essere ottimisti almeno sull’aspetto dei mutui ipotecari.

Ebbene  dopo due anni di crescita costante a causa delle politiche monetarie dell’unione Europea, oggi la situazione sembra voler progredire verso un miglioramento. Infatti i tassi sui mutui sono in discesa e le rate pagate dal debitore cominciano ad essere più leggere. Un sospiro di sollievo per coloro che hanno ancora un mutuo da pagare o semplicemente lo vogliono accendere per comprare la loro prima casa. Si ricorda che in Italia sono ancora valide le agevolazioni per la prima casa anche per gli under 36.

Tassi sui muti in discesa, a quanto ammonta il risparmio

Secondo Codacons il risparmio sulle rate non sarà certo indifferente. Chi oggi accende un finanziamento a tasso fisso per l’acquisto della prima casa si ritrova un Taeg tra il 2,7% e il 2,8%, in deciso ribasso rispetto al 3,7% di media di novembre 2023.

Ciò equivale ad un rata mensile più bassa, con risparmi pari a circa 45 euro al mese per un mutuo da 100mila euro a 30 anni, e di 67 euro al mese per un finanziamento da 140mila euro a 25 anni. Su base annua la minore spesa sarà nel primo caso di 540 euro, nel secondo di oltre 804 euro. Ci si appresa a vivere un cambio di rotta in cui i tassi sui mutui sembrano puntare verso la discesa. Infine si riducono gli oneri anche per le imprese, pur con un calo meno significativo rispetto ai mutui per l’acquisto di casa. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento è sceso al 5,39%, rispetto al 5,46% di dicembre 2023.

Quali sono le previsioni future?

Secondo l’ABI per l’acquisto di abitazioni il tasso scende a gennaio al 3,99%, rispetto al 4,42% di dicembre 2023 e dal 4,50% di novembre 2023. Per i mutui ci sono quindi dei segnali di ottimismo, che dovrebbero far salire il numero delle compravendite in Italia che hanno registrato una contrazione in questo ultimo periodo. E’ chiaro che i tassi di mutuo in discesa rendono più appetibile la possibilità di accedere al credito per l’acquisto magari della prima casa rimettendo in moto il settore immobiliare che ha segnato uno stallo in questi anni.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago