Primo Piano Oggi

Cedolare secca, quando si pagano le tasse?

In tanti cercano un guadagno extra e chi ha un appartamento, un immobile, cerca di arrotondare mettendo a disposizione l’immobile per locazioni, è una soluzione ottima per avere un’entrata in più. In questa sede è però diventato importante essere in regola con la tassazione, la scelta più conveniente è la cedolare secca, imposta sostitutiva che richiede pochi adempimenti ed evita l’applicazione di aliquote Irpef più elevate.

Quando si pagano le tasse con la cedolare secca?

La prima cosa da sottolineare è che chi ha un appartamento e decide di concederlo in affitto non risulta essere un professionista, di conseguenza non è necessario avere una partita Iva. Vediamo però in quale momento è necessario versare le tasse.

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il servizio di “consulenza” tramite il sito FiscoOggi, nella posta risponde a requisiti posti dai contribuenti, in questo caso il quesito posto è: Ho affittato un mio appartamento con la normativa della cedolare secca da marzo 2024: il pagamento di quanto dovuto per questo primo anno in corso sarà fatto sul 730 del 2025 o devo anticipare qualcosa già quest’anno?

 

L’Agenzia delle Entrate nella sua risposta al contribuente sottolinea che il contribuente che inizia ad affittare l’immobile deve versare l’Irpef tenendo in considerazione le normali scadenze. Per il primo anno però, non essendo ancora chiaro quali saranno le entrate, sottolinea l’Agenzia, l’acconto non è dovuto: Nel primo anno di esercizio dell’opzione per la cedolare secca l’acconto non è dovuto, poiché manca la base imponibile di riferimento, cioè l’imposta sostitutiva dovuta per il periodo precedente. 

Come versare le tasse il primo anno di locazione

Ne consegue che il contribuente verserà il saldo per l’anno 2024 direttamente entro il 30 giugno 2025, a partire dall’anno di imposta 2025 di seguito potrà effettuare le seguenti scelte:

  • in unica soluzione (entro il 30 novembre), se di importo inferiore a 257,52 euro
  • in due rate, se di importo pari o superiore a 257,52 euro (di cui la prima, nella misura del 40%, entro giugno e la seconda, nella restante misura del 60% per cento, entro novembre).

Leggi anche: Cedolare secca sugli affitti, è valido l’adeguamento Istat?

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago