Primo Piano Oggi

Cedolare secca, quando si pagano le tasse?

In tanti cercano un guadagno extra e chi ha un appartamento, un immobile, cerca di arrotondare mettendo a disposizione l’immobile per locazioni, è una soluzione ottima per avere un’entrata in più. In questa sede è però diventato importante essere in regola con la tassazione, la scelta più conveniente è la cedolare secca, imposta sostitutiva che richiede pochi adempimenti ed evita l’applicazione di aliquote Irpef più elevate.

Quando si pagano le tasse con la cedolare secca?

La prima cosa da sottolineare è che chi ha un appartamento e decide di concederlo in affitto non risulta essere un professionista, di conseguenza non è necessario avere una partita Iva. Vediamo però in quale momento è necessario versare le tasse.

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il servizio di “consulenza” tramite il sito FiscoOggi, nella posta risponde a requisiti posti dai contribuenti, in questo caso il quesito posto è: Ho affittato un mio appartamento con la normativa della cedolare secca da marzo 2024: il pagamento di quanto dovuto per questo primo anno in corso sarà fatto sul 730 del 2025 o devo anticipare qualcosa già quest’anno?

 

L’Agenzia delle Entrate nella sua risposta al contribuente sottolinea che il contribuente che inizia ad affittare l’immobile deve versare l’Irpef tenendo in considerazione le normali scadenze. Per il primo anno però, non essendo ancora chiaro quali saranno le entrate, sottolinea l’Agenzia, l’acconto non è dovuto: Nel primo anno di esercizio dell’opzione per la cedolare secca l’acconto non è dovuto, poiché manca la base imponibile di riferimento, cioè l’imposta sostitutiva dovuta per il periodo precedente. 

Come versare le tasse il primo anno di locazione

Ne consegue che il contribuente verserà il saldo per l’anno 2024 direttamente entro il 30 giugno 2025, a partire dall’anno di imposta 2025 di seguito potrà effettuare le seguenti scelte:

  • in unica soluzione (entro il 30 novembre), se di importo inferiore a 257,52 euro
  • in due rate, se di importo pari o superiore a 257,52 euro (di cui la prima, nella misura del 40%, entro giugno e la seconda, nella restante misura del 60% per cento, entro novembre).

Leggi anche: Cedolare secca sugli affitti, è valido l’adeguamento Istat?

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

4 ore ago

test

test

7 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

9 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

11 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

13 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

15 ore ago