Al via gli incentivi auto con l’ecobonus 2024, un decreto complesso che prevede diverse fasce di incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti o poco inquinanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Gli ecobonus 2024 per l’acquisto di un’auto poco inquinante possono essere richiesti con o senza la rottamazione di una vecchia auto, cambiano nei vari casi gli importi che si possono ottenere. Il decreto Ecobonus prevede un fondo di 950 milioni di euro
La Corte dei Conti ha dato il via libera agli incentivi auto: si potrà ottenere uno sconto massimo di 13.750 euro a cui potranno aggiungersi le risorse messe a disposizione dai produttori di auto.
Sono previste tre fasce di ecobonus auto 2023:
La prima fascia comprende le auto meno inquinanti con emissioni di CO2/Km tra 0 e 20 grammi. In questo caso senza alcuna rottamazione si ottengono 6.000 euro di sconto sull’acquisto dell’auto nuova. In caso di rottamazione di un veicolo:
La seconda fascia riguarda l’acquisto di un veicolo con emissioni CO2/Km da 21 grammi a 60 grammi. Senza alcuna rottamazione l’ecobonus 2024 è pari a 4.000 euro. In caso di rottamazione di un vecchio veicolo gli sconti sono:
La terza fascia di incentivi auto si applica ai veicoli con emissioni CO2/Km tra 61 grammi e 135 grammi. In questo caso senza rottamazione non si ottengono Ecobonus 2024.
In caso di rottamazione:
Chi acquista auto delle prime due fasce e ha un reddito Isee familiare inferiore a 30.000 euro può ottenere un’ulteriore agevolazione pari al 25%. In questo modo si può ottenere lo sconto massimo di 13750 euro.
In base alle indiscrezioni trapelate le compagnie produttrici di auto stanno pensando di aggiungere ulteriori contributi all’ecobonus 2024 governativi. Questo potrebbe ulteriormente incentivare il rinnovo del parco auto del Paese verso una mobilità più sostenibile.
Vi sono comunque dei limiti legati al prezzo della vettura, infatti non si può ottenere l’ecobonus 2024 per l’acquisto di auto di lusso. I limiti sono:
Previste agevolazioni sul prezzo anche per l’acquisto di motocicli, quadricicli, tricicli e scooter elettrici. In questo caso si può ottenere il 30% del prezzo, per un ammontare massimo di 3.000 euro. L’importo può arrivare al 40% (fino a 4.000 euro) se viene rottamato un veicolo da Euro 0 a Euro 3.
Leggi anche: Bonus assunzioni 2024, tutte le misure del decreto Coesione
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…