È rischioso pubblicare foto su Facebook e altri social? Leggendo alcune sentenze sembra proprio di sì, infatti si è creata una giurisprudenza consolidata che sostiene la legittimità della ricostruzione dei redditi attraverso le cose postate sui social.
Quante volte l’amico che fa piano bar la sera, magari come lavoretto per arrotondare, ha pubblicato foto dei propri spettacoli? Quelle entrate devono essere dichiarate? Naturalmente sì, ma se non lo fa, le foto pubblicate, magari dal locale e non direttamente dal percipiente possono costruire una prova per ricostruire il reddito?
Sebbene il vice-ministro dell’Economia, Maurizio Leo, parli della necessità di implementare l’uso dei social attraverso atti normativi, al fine di contrastare l’evasione fiscale, la giurisprudenza è già oltre e già utilizza tali fonti, che diventano parti del metodo induttivo di determinazione del reddito.
Ecco alcune pronunce che ci dimostrano quanto sia rischioso pubblicare foto e post su Facebook e altri social come Instagram.
L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza possono utilizzare il metodo induttivo per rilevare il reddito effettivo di un soggetto. Il metodo induttivo è previsto dall’articolo 39, comma 2 del dpr 600 del 1973 e articolo 55 del Dr 633 del 1972. Tale tipologia di accertamento può essere effettuata sulla base di dati o notizie comunque raccolti dall’amministrazione finanziaria o venuti a sua conoscenza, nonché sulla base di presunzioni anche prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Il metodo induttivo si basa su un procedimento logico che consente di determinare l’imponibile globale senza analizzarne le singole parti semplici, bensì impiegando nella costruzione tutte le notizie, le prove ed i dati.
Il fulcro centrale è “dati o notizie comunque raccolti dall’amministrazione finanziaria o venuti a sua conoscenza”, infatti in diverse sentenze si legge che il reddito è stato rideterminato tenendo in considerazione anche dati raccolti in modo “anomalo”. Ad esempio, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Puglia, con la sentenza n. 648 del 20 febbraio 2024 afferma che è corretto ricostruire il reddito di un lavoratore avendo in considerazione una serie di elementi appresi durante un’ispezione. Tra questi elementi vi sono i contenuti di un sito internet e in particolare una galleria fotografica che di fatto prova nel caso in oggetto la partecipazione a serate in locali che evidentemente non erano oggetto di fattura.
Questa non è l’unica pronuncia da tenere in considerazione.
Un’ulteriore pronuncia importante è la sentenza n. 91/2020 del Tribunale di Verona, sezione civile. In questo caso siamo nell’ambito di una pronuncia per separazione, nella determinazione dell’assegno di mantenimento viene tenuto in considerazione il reddito dichiarato, ma non solo. Il coniuge afferma che l’altro coniuge oltre ai redditi dichiarati percepisce delle somme in nero. “Attività che trova del resto riscontro nelle fotografie e nella pagina Facebook depositate da parte ricorrente nelle quali C. d. risulta indicato come referente in Italia del Centro dentistico croato – nonché nelle dichiarazioni della teste S., che oltre a dichiarare che di averne avuto notizia dalla P., ha riferito di avere lei stessa avuto modo di vedere su Facebook delle foto e degli annunci postati dal D. e segnatamente foto di una macchina con la pubblicità sulla fiancata dello Studio odontoiatrico croato e degli appartamenti Va poi rilevato che risultano erogati al resistente gli assegni familiari.”
Naturalmente non possono mancare gli accertamenti fiscali su chi utilizza i social per lavorare, cioè gli influencer. Ha fatto discutere nelle settimane scorse l’accertamento fiscale su 4 noti influencer che non dichiaravano i proventi delle sponsorizzazioni.
Leggi anche: Influencer, attenti a questi controlli del Fisco
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…