Rateizzazione delle cartelle esattoriali per i contribuenti che hanno un debito e vogliono pagare a rate per regolarizzarsi.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida per il pagamento a rate delle cartelle esattoriali. In particolare, l’articolo 19 del DPR n. 602/1973 e l’articolo 26 del D.Lgs. n. 46/1999 attribuiscono all’Agente della riscossione il potere di dilazionare il pagamento delle somme iscritte a ruolo.
Pertanto il contribuente può chiedere al fisco la possibilità di dilazionare il pagamento. Le rateizzazioni possono essere concesse per una durata massima di sei anni in caso di rateizzazione ordinaria. Mentre se la durata è di 10 anni, in caso di rateizzazione straordinaria, prorogabili, è compatibilmente con il limite minimo di 50 euro a rata.
Per accedere al beneficio della rateizzazione, il contribuente deve trovarsi in una delle condizioni indicate:
Se la somma da rateizzare è inferiore a 120 mila euro può fare la richiesta online. Basta accedere al sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, cliccare sul servizio rateizza adesso all’interno dell’area riservata, senza presentare ulteriore documentazione. Invece in alternativa è possibile compilare il modello R1, disponibile sul sito e da inviare tramite pec, insieme ai documenti di riconoscimento.
Se invece la somma da rateizzare supera 120 mila euro occorre presentare la domanda di rateizzazione tramite pec fino ad un massimo di 72 rate. In questo caso però deve essere allegata la documentazione che attesti la temporanea situazione obiettiva di difficoltà economica. Una distinzione riguarda il soggetto che presenta la domanda di rateizzazione:
Per qualsiasi dubbio è possibile consultare la guida completa presente sul sito dell’Agenzia delle entrate Riscossione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…