Scadenza Bonus psicologo 2024, ultimo giorno per richiederlo

Scadenza Bonus psicologo 2024, è l’ultimo giorno per richiedere questo importante contributo per il sostegno di sedute dal professionista.

Scadenza Bonus psicologo 2024, c’è tempo fino al 31 maggio

Sta per suonare la campanella per la scadenza di presentazione del bonus psicologo. Come da circolare INPS numero 34 del 15 febbraio 2024 c’è tempo fino al 31 maggio per richiederlo. Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologicache siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Un bonus che gli italiani già nella scorsa adesione, hanno dimostrato di aver apprezzato.

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:

  • residenza in Italia;
  • valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.

A quanto ammonta il contributo?

Il fondo disponibile per quest’anno è di 10 milioni di euro. Il contributo può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona. L’importo è stabilito in base all’Isee del richiedente. In particolare gli importi sono quindi così richiedibili:

a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;

b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;

c) e con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Scadenza Bonus psicologo 204, come presentare la domanda

La domanda per accedere al beneficio può essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Si attendono circa 400 mila richieste per il bonus psicologico per quest’anno. Già all’inizio maggio le domande erano molte, oltre 350 mila. Quindi con molta probabilità saranno almeno 40o mila, un numero raggiunto già per il primo bonus. Quindi non resta che affrettarsi, il bando sta per chiudersi!

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 ora ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

5 ore ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

17 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

21 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

1 giorno ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

2 giorni ago