Stretta Autovelox, ecco le nuove regole, anche per i monopattini

Stretta Autovelox per garantire una maggiore protezione sulle strade italiane. Gli automobilisti li odiano e spesso monta la polemica

Stretta Autovelox, i luoghi saranno scelti dai prefetti

Gli autovelox non sono altro che rilevatori di velocità dei veicoli su strada. Sono migliaia quelli installati nelle strade italiane e spesso però bersaglio di atti vandalici. E si perché se non si rispetta il limite di velocità indicato, scattano la foto alla targa e la multa arriva direttamente a casa. Per questo motivo sono spesso visti come macchine per fare i soldi da parte delle autorità locali.

Infatti fino ad ora era proprio i comuni a scegliere i luoghi in cui installare queste macchine. A partire dalla messa in vigore del decreto saranno i prefetti a scegliere i punti migliori e idonei per garantire la maggior sicurezza sulle strade italiane. I comuni dovranno dimostrare che l’istallazione di un autovelox in un punto da loro indicato, potrebbe diminuire il numero degli incidenti. Tuttavia è pronto il decreto pubblicato sulla gazzetta ufficiale che  ne regolamenta l’uso ed entrerà in vigore già da domani.

Stretta Autovelox, le nuove regole

Altra regola è lo stop in città degli autovelox sotto i 50 Km/h. Mentre nelle strade extraurbane non potranno essere attivati dove il limite è inferiore di 20 Km/h rispetto a quello previsto dal codice stradale, sul quel determinato di strada.

Anche pera quanto riguarda i cartelli che indicano la presenza delle macchine, questi devono essere ben visibili e grandi. Almeno un km prima nelle strade extraurbane, mentre su quelle urbane la distanza di accorcia a 200 metri prima. Infine i Comuni avranno tempo 12 mesi per adeguarsi e mettere a norma gli autovelox.

Novità anche per i monopattini

Arrivano novità anche per i gestori del servizio dei monopattini a noleggio. Sempre più le nostre strade dei centri storici sono piene di monopattini a noleggio che soggiornano sui marciapiedi e che a volte non permettono nemmeno di camminare. Mezzi dove capitano, e non va meglio con le biciclette a noleggio. Oltre ad essere un pericolo, sono senza dubbio un segnale di degrado, anche perché le app ad essi annessi indicano spesso i posti di stallo.

A tal proposito arrivano delle multe e sospensioni, fino a 30 giorni per i gestori del servizio, che devono geocalizzare i propri mezzi e “ordinarli“. Capo stipite è il comune di Roma che ha messo al pagamento due operatori. Tuttavia l’idea piace anche agli altri comuni italiani che non si esclude possano applicare lo stesso sistema.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago