Taglia idonei nei concorsi pubblici, cos’è e come funzione

Il taglia idonei sta creando molte polemiche e contrasti soprattutto per quanto riguarda le graduatorie definitive che a breve dovrebbero essere pubblicate e riguardanti l’ultimo concorso Agenzia delle Entrate svolto. Cosa prevede?

Chi sono gli idonei e come funziona il taglia idonei

Cos’è il taglia idonei? Le norme sui concorsi pubblici prevedevano che terminate le prove, fossero stilate le graduatorie di merito con la lista di coloro che avevano superato le prove. Le assunzioni naturalmente riguardavano solo coloro che erano in posizione utile in base ai posti disponibili. Vi era però la possibilità, in caso di necessità, da parte dell’Amministrazione che aveva pubblicato il bando e per posizioni uguali anche da parte di altre amministrazioni di scorrere le graduatorie. Questo implicava per coloro che erano risultati idonei, cioè che avevano superato il concorso ma non erano in posizione utile di essere successivamente assunti.

Per le amministrazioni vi erano dei vantaggi, cioè al bisogno vi era la possibilità di assumere senza ulteriori bandi e concorsi e quindi in tempi brevi e un risparmio economico visto che le procedure hanno un costo. L’idoneità risponde quindi alle esigenze di economicità, efficacia ed efficienza delle Pubbliche Amministrazioni richiesta dalla Costituzione.

Queste norme sono però state spazzate via, infatti, il taglia idonei prevede che i candidati alle selezioni pubbliche vengano considerati idonei se rientrano nel 20% dei posti messi a concorso, partendo da coloro che sono collocati in graduatoria dopo l’ultimo candidato vincitore.

Chi non rientra in tale 20% non può avvalersi dei vantaggi legati all’aver superato tutte le prove del concorso. La norma è stata introdotta inizialmente, nella sua prima versione, dal Decreto Legge 44/2023 e poi è stata modificata dal DL n. 75 del 22 giugno 2023 convertito nella legge 10 agosto 2023.

Concorsi esclusi dal taglia idonei

Il meccanismo taglia-idonei non si applica a tutte e procedure concorsuali, sono escluse:

  • procedure indette da Regioni, Province, Enti locali o da Enti o agenzie da questi controllati o partecipati in cui i posti disponibili non siano superiori a 20;
  • bandi indetti da comuni con meno di 3.000 abitanti;
  • procedure che prevedano assunzioni a tempo determinato.
  • Bandi per l’assunzione di personale sanitario, socio-sanitario, educativo e scolastico;
  • ricercatori e personale universitario e ISS.

Il taglia idonei non si applica al concorso funzionari Agenzia delle Entrate

Naturalmente il taglia idonei ha destato perplessità soprattutto da parte di chi ha superato un concorso. In merito l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che le graduatorie definitive saranno pubblicate il 15 maggio 2024, ma non sarà applicato il taglia idonei in ossequio alle sentenze del Tar Lazio. Alcuni partecipanti al concorso hanno presentato ricorso basato sulla data di entrata in vigore del taglia idonei che dovrebbe essere successiva alla pubblicazione del bando in quanto la prima versione della norma ha avuto modifiche dopo la pubblicazione del bando.

Leggi anche: Concorso Agenzia delle Entrate per funzionari. Come prepararsi

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago