Addio al servizio elettrico nazionale, trovare un gestore entro il 30 giugno

Dal 30 giugno 2024 addio al servizio di maggior tutela per la luce. Sarà la volta buona? Cosa fare se si è ancora clienti del Servizio Elettrico Nazionale? Si risparmia con il mercato libero? Tutte le curiosità sulla bolletta energetica.

Addio al servizio elettrico Nazionale dal 30 giugno 2024

Dopo tante proroghe, dal 30 giugno 2024, tranne il caso di interventi last minute,  dovrebbe terminare il Servizio Elettrico Nazionale. I clienti devono quindi provvedere a cercare un gestore del mercato libero.

Il Servizio Elettrico Nazionale ha consentito fino ad ora a tanti italiani di continuare a pagare l’energia elettrica in base al costo effettivo del Kw, Arera, infatti, aggiorna trimestralmente le tariffe e adegua i prezzi praticati da quello può essere considerato il gestore pubblico ai clienti finali. Con il superamento del servizio di maggior tutela gli utenti devono attivare una fornitura nel mercato libero. Per chi entro il 30 giugno non ha scelto un gestore viene attivato il servizio a tutele graduali che prevede l’applicazione di una tariffa placet nel frattempo che non si effettua una scelta.

Chi sono i clienti vulnerabili che possono restare con il Servizio Elettrico Nazionale?

Non tutti sono tenuti ad effettuare la scelta di un gestore,  il passaggio non è obbligatorio per tutti. Ci sono speciali categorie di nuclei familiari, definiti vulnerabili, che anche dopo il 30 giugno 2024, possono proseguire con il mercato tutelato. Sono coloro che hanno uno dei seguenti requisiti:

  • età maggiore di 75 anni;
  • condizioni economicamente svantaggiate;
  • condizioni di salute gravi da rendere necessario l’utilizzo di apparecchiature alimentate da energia elettrica;
  • condizione di disabilità ai sensi della legge 104/92;
  • titolarità di un’utenza inclusa in una struttura abitativa di emergenza a seguito di calamità;
  • residenza in un’isola minore non interconnessa.

Sono circa 8,5 milioni gli utenti ancora nel mercato tutelato. Di questi 4 milioni sono considerati vulnerabili e quindi possono continuare a restare nel servizio con una tariffa decisa da Arera. Per gli altri 4,5 milioni non vulnerabili, se non sceglieranno prima di luglio un operatore nel mercato libero, passeranno automaticamente al gestore che si è aggiudicata l’asta nella propria zona.

In teoria con il mercato libero l’utente può scegliere un operatore attraverso la comparazione delle tariffe e ottenere quindi sempre il massimo risparmio possibile.

Leggi anche: Se non pago le bollette mi staccano la corrente?

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago