Carta cultura giovani, c’è ancora tempo per richiederla

Carta cultura giovani c’è ancora tempo per richiedere il bonus, anche se la scuola è finita. Ecco tutti i dettagli per averla.

Carta cultura giovani, in cosa consiste il contributo?

Il Ministero della cultura e del merito ha  messo a disposizione dei giovani due contributi differenti. La Carta della cultura giovani” e la Carta del merito sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani. Infatti dal 31 gennaio 2024 al 30 giugno 2024 si può richiedere la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”.

Ciascuna ha un valore di 500 euro, cumulabili tra loro. E’ possibile acquistare i beni consentiti fino al 31 dicembre 2024. È riconosciuta ai nati nel 2005, residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro.

Carta cultura giovani, i requisiti necessari

La carta può essere richiesta da tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni e si è in possesso di alcuni requisiti:

  • aver compiuto 18 anni nel 2023;
  • essere residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido;
  • vivere in un nucleo familiare il cui ISEE non supera 35 mila euro.

S ricorda che per calcolare l’ISEE serve la DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. È possibile acquisire la DSU precompilata attraverso il servizio online “Portale unico ISEE”. Oppure la DSU può essere presentata all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata, al Comune di residenza o a un CAF.

Cosa si può comprare con il contributo?

Attraverso il contributo è possibile acquistare diversi servizi, fino al 30 giugno 2024 con saldo entro fine anno. Infatti è possibile acquistare:

  • libri;
  • corsi di musica, teatro, danza, canto e lingua straniera;
  • musica registrata;
  • prodotti dell’editoria;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
  • accesso a musei, teatri, gallerie, monumenti, aree archeologiche, mostre ed eventi culturali.

Una cattiva notizia per i gamer: i videogiochi sono esclusi, così come le piattaforme di streaming.

Com’è possibile richiederla?

Per richiedere la Carta della cultura giovani c’è tempo fino al 30 giugno. Ma l’importo anche n più soluzioni è spendibile fino al 31 dicembre. Per ricevere i 500 euro è necessario collegarsi al sito del Ministero della Cultura a questo indirizzo, accedere tramite SPID o CIE e farne richiesta. Inoltre è  inoltre importante sapere che il contributo è cumulabile con la Carta del merito, bonus di 500 euro destinato agli studenti che si sono diplomati con 100 o 100 e lode.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago